Mondo Enoico

Analisi ragionata sull'impatto aromatico dei lieviti non Saccharomyces sui vini

Analisi ragionata sull'impatto aromatico dei lieviti non Saccharomyces sui vini

Ecco cosa accade a mosto e vino nel caso di utilizzo enologico di Torulaspora delbrueckii, Hanseniaspora spp, Lachancea thermotolerans, Metschnikowia pulcherrima, Pichia spp. e Candida zemplinina, in combinazione con S. cerevisiae

12 marzo 2021 | R. T.

I processi di fermentazione del vino sono guidati da complessi sistemi microbici, che comprendono microrganismi eucarioti e procarioti che partecipano a diverse interazioni biochimiche con il mosto e le sostanze chimiche del vino e modulano le proprietà organolettiche del vino. Tra questi, i lieviti giocano un ruolo fondamentale, poiché svolgono la fermentazione alcolica (FA), convertendo gli zuccheri in etanolo e CO2 insieme a una vasta gamma di composti organici [...]

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica

20 maggio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.

10 maggio 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi

06 maggio 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti

17 aprile 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia

09 aprile 2025 | 11:00