Mondo Enoico

Siccità e colpi di calore: occorre recuperare i vecchi vitigni

Il germoplasma autoctono in viticoltura ha tanto da offrire, con metodi di reazione e capacità di adattamento superiore a quella dei classici vitigni internazionali, come lo Chardonnay

01 ottobre 2020 | R. T.

L'impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura è di grande importanza. Diverse cultivar di vite internazionali e indigene sono state esaminate per le loro prestazioni di adattamento alla siccità e agli stress da caldo. Tuttavia, i meccanismi fisiologici sottostanti non sono ben noti.

Una ricerca ciprioto-francese ha esaminato gli effetti a breve termine dello stress da siccità leggera e moderata (DS) e dello stress da calore (HS) sugli attributi fisiologici e biochimici di due vitigni: Chardonnay (internazionale) e Xynisteri, una varietà autoctona adattato al microclima specifico di Cipro.

Le piante di Xynisteri hanno mostrato una conduttanza stomatale delle foglie in diminuzione e un tasso fotosintetico in diminuzione, oltre ad aumentare la capacità totale di fenoli e antiossidanti in condizioni di stress idrico moderato. Queste reazioni sono state concomitanti ad un rapido accumulo di perossido di idrogeno e perossidazione lipidica nelle foglie, associato ad un aumento dell'attività antiossidante superossido dismutasi.

Le piante di Chardonnay non hanno mostrato le stesse risposte di Xynisteri contro la DS (cioè, chiusura stomatica, fenolici totali e antiossidanti) nei primi quattro giorni. Inoltre, lo Chardonnay ha mostrato danni alle foglie con un aumento dei livelli di perossidazione lipidica e l'attivazione della catalasi e della perossidasi.

È interessante notare che i colpi di calore hanno aumentato la conduttanza stomatale delle foglie e ha diminuito il contenuto fenolico totale, flavonoidi e capacità antiossidante in Chardonnay dopo 20 giorni di stress.

In entrambe le cultivar, il colpo di calore ha avuto effetti più blandi rispetto alla siccità moderata, e ancora una volta Xynisteri ha mostrato prestazioni migliori di Chardonnay in termini di indice di danno e attività antiossidante.

Nel complesso, l'adattamento di Xynisteri alla siccità moderata e ai colpi di calore è stato superiore a quello dello Chardonnay, ed entrambe le cultivar hanno reagito più alla siccità a breve termine che al colpo di calore.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00