Mondo Enoico

Siccità e colpi di calore: occorre recuperare i vecchi vitigni

Il germoplasma autoctono in viticoltura ha tanto da offrire, con metodi di reazione e capacità di adattamento superiore a quella dei classici vitigni internazionali, come lo Chardonnay

01 ottobre 2020 | R. T.

L'impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura è di grande importanza. Diverse cultivar di vite internazionali e indigene sono state esaminate per le loro prestazioni di adattamento alla siccità e agli stress da caldo. Tuttavia, i meccanismi fisiologici sottostanti non sono ben noti.

Una ricerca ciprioto-francese ha esaminato gli effetti a breve termine dello stress da siccità leggera e moderata (DS) e dello stress da calore (HS) sugli attributi fisiologici e biochimici di due vitigni: Chardonnay (internazionale) e Xynisteri, una varietà autoctona adattato al microclima specifico di Cipro.

Le piante di Xynisteri hanno mostrato una conduttanza stomatale delle foglie in diminuzione e un tasso fotosintetico in diminuzione, oltre ad aumentare la capacità totale di fenoli e antiossidanti in condizioni di stress idrico moderato. Queste reazioni sono state concomitanti ad un rapido accumulo di perossido di idrogeno e perossidazione lipidica nelle foglie, associato ad un aumento dell'attività antiossidante superossido dismutasi.

Le piante di Chardonnay non hanno mostrato le stesse risposte di Xynisteri contro la DS (cioè, chiusura stomatica, fenolici totali e antiossidanti) nei primi quattro giorni. Inoltre, lo Chardonnay ha mostrato danni alle foglie con un aumento dei livelli di perossidazione lipidica e l'attivazione della catalasi e della perossidasi.

È interessante notare che i colpi di calore hanno aumentato la conduttanza stomatale delle foglie e ha diminuito il contenuto fenolico totale, flavonoidi e capacità antiossidante in Chardonnay dopo 20 giorni di stress.

In entrambe le cultivar, il colpo di calore ha avuto effetti più blandi rispetto alla siccità moderata, e ancora una volta Xynisteri ha mostrato prestazioni migliori di Chardonnay in termini di indice di danno e attività antiossidante.

Nel complesso, l'adattamento di Xynisteri alla siccità moderata e ai colpi di calore è stato superiore a quello dello Chardonnay, ed entrambe le cultivar hanno reagito più alla siccità a breve termine che al colpo di calore.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30