Mondo Enoico
La luce UV per uccidere l'oidio della vite
Messa a punto negli Usa una scavallatrice in grado di curare il vigneto da Uncinula necator e sono in corso prove anche contro la peronospora. La macchina, che deve operare di notte, sfrutta i raggi ultravioletti
14 luglio 2020 | R. T.
Limitare l'utilizzo di fitofarmaci contrastando efficacemente i principali funghi patogeni della vite è il sogno di ogni viticoltore.
E' quanto promette una soluzione tecnologica americana che sfrutta i raggi utravioletti UV.
I primi studi della Cornell sull'uso della luce UV per uccidere l'oidio della vite risalgono al 1991, mentre le prove in collaborazione con l'Università della Florida hanno controllato con successo l'oidio nelle fragole in prove sul campo negli ultimi quattro anni. Le ultime prove sull'uva hanno verificato l'efficacia non solo sull'oidio, ma anche su peronospora. Le collaborazioni con altre università hanno portato anche a prove con zucca, zucche, cetrioli, luppolo, basilico e canapa industriale.
"Per l'uva Chardonnay, abbiamo ottenuto un'efficace soppressione dell'oidio per un periodo di due anni, con trattamenti una volta alla settimana", ha detto David Gadoury, senior research associate del Dipartimento di Patologia Vegetale e Biologia delle Piante e dei Microboni della Cornell Agritech, che guida il progetto.
La tecnica a luce UV è una svolta contro l'oidio e la peronospora, che può sostituirsi ai trattamenti chimici antifungini.
Il robot a luce UV Thorvald, che si chiama Thorvald, applica il trattamento sulle viti in un campo di ricerca della Cornell AgriTech di notte.
"Un tipico viticoltore spruzzerà fungicidi chimici per la gestione dell'oidio tra le 10 e le 15 volte all'anno", ha detto Cadle-Davidson, che è assistente professore aggiunto presso il Dipartimento di Patologia Vegetale della Cornell.
La luce UV danneggia il DNA anche se molti organismi hanno sviluppato difese biochimiche contro questo danno, che viene innescato dalla luce blu che si trova nella luce del sole.
"Ciò che ci permette di usare gli UV per controllare questi agenti patogeni delle piante è che li applichiamo di notte", ha detto Gadoury. "Di notte il meccanismo di riparazione non funziona".
I ricercatori usano lampade che forniscono una bassa dose di luce UV, uccidendo l'agente patogeno senza danneggiare la pianta. La tecnica si è dimostrata efficace anche contro la peronospora.
"In questo momento siamo alla versione 1.0 di questo trattamento con robot UV, che applica la stessa dose di luce UV ad ogni vite, indipendentemente dal fatto che sia malata o sana", ha detto Cadle-Davidson. "La nostra visione a lungo termine è di accoppiare approcci di rilevamento spettrale e trattamento in tutto il vigneto in modo automatizzato".
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00