Mondo Enoico

La luce UV per uccidere l'oidio della vite

Messa a punto negli Usa una scavallatrice in grado di curare il vigneto da Uncinula necator e sono in corso prove anche contro la peronospora. La macchina, che deve operare di notte, sfrutta i raggi ultravioletti

14 luglio 2020 | R. T.

Limitare l'utilizzo di fitofarmaci contrastando efficacemente i principali funghi patogeni della vite è il sogno di ogni viticoltore.
E' quanto promette una soluzione tecnologica americana che sfrutta i raggi utravioletti UV.

I primi studi della Cornell sull'uso della luce UV per uccidere l'oidio della vite risalgono al 1991, mentre le prove in collaborazione con l'Università della Florida hanno controllato con successo l'oidio nelle fragole in prove sul campo negli ultimi quattro anni. Le ultime prove sull'uva hanno verificato l'efficacia non solo sull'oidio, ma anche su peronospora. Le collaborazioni con altre università hanno portato anche a prove con zucca, zucche, cetrioli, luppolo, basilico e canapa industriale.

"Per l'uva Chardonnay, abbiamo ottenuto un'efficace soppressione dell'oidio per un periodo di due anni, con trattamenti una volta alla settimana", ha detto David Gadoury, senior research associate del Dipartimento di Patologia Vegetale e Biologia delle Piante e dei Microboni della Cornell Agritech, che guida il progetto.

La tecnica a luce UV è una svolta contro l'oidio e la peronospora, che può sostituirsi ai trattamenti chimici antifungini.
Il robot a luce UV Thorvald, che si chiama Thorvald, applica il trattamento sulle viti in un campo di ricerca della Cornell AgriTech di notte.

"Un tipico viticoltore spruzzerà fungicidi chimici per la gestione dell'oidio tra le 10 e le 15 volte all'anno", ha detto Cadle-Davidson, che è assistente professore aggiunto presso il Dipartimento di Patologia Vegetale della Cornell.

La luce UV danneggia il DNA anche se molti organismi hanno sviluppato difese biochimiche contro questo danno, che viene innescato dalla luce blu che si trova nella luce del sole.

"Ciò che ci permette di usare gli UV per controllare questi agenti patogeni delle piante è che li applichiamo di notte", ha detto Gadoury. "Di notte il meccanismo di riparazione non funziona".

I ricercatori usano lampade che forniscono una bassa dose di luce UV, uccidendo l'agente patogeno senza danneggiare la pianta. La tecnica si è dimostrata efficace anche contro la peronospora.

"In questo momento siamo alla versione 1.0 di questo trattamento con robot UV, che applica la stessa dose di luce UV ad ogni vite, indipendentemente dal fatto che sia malata o sana", ha detto Cadle-Davidson. "La nostra visione a lungo termine è di accoppiare approcci di rilevamento spettrale e trattamento in tutto il vigneto in modo automatizzato".

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00