Mondo Enoico
CRISI? PAUSA DI RIFLESSIONE? INTANTO IL PERIODO DI VALIDITA’ DEI DIRITTI DI REIMPIANTO VIENE ESTESO SEMPRE PIU’
Non si tratta più di casi isolati. Sempre più regioni, ultimo il Lazio, scelgono di dare ai viticoltori un po’ più di tempo per capire le dinamiche di mercato oppure per vendere le quote, che sono ormai disponibili in gran copia
20 gennaio 2007 | Ernesto Vania
Se la crisi del settore vitivinicolo si misurasse anche sulla base della disponibilità dei diritti di reimpianto sul mercato?
Eâ un fatto che i prezzi per ottenere le quote sono scesi vertiginosamente negli ultimi anni, segno evidente che diminuisce la voglia di vigneto.
Per molti protagonisti del settore vitivinicolo si tratta semplicemente di una pausa di riflessione, dopo lâeuforia, e le conseguenti scelte sbagliate, che hanno contraddistinto gli anni 1990. In certe aree, inoltre, fare viticoltura non conviene più così tanto, i prezzi delle uve sono scesi e si riflette sul futuro.
Mentre quindi i ritmi di estirpazione sono quelli consueti non altrettanto si può affermare per i reimpianti, così il vigneto Italia segna una battuta dâarresto.
Per fortuna molte amministrazioni hanno capito questo stato di empasse del settore e sono prontamente intervenute, allungando il periodo di validità dei diritti di reimpianto.
Ultima, in ordine di tempo, la regione Lazio che ha esteso da 5 a 8 gli anni in cui un agricoltore, titolare dei diritti, può reimpiantare un nuovo vigneto.
âUna decisione importante â ha commentato lâassessore allâagricoltura Valentini â che consentirà ai produttori di valutare meglio le proprie scelte aziendali e alla Regione di programmare sul lungo periodo gli interventi nel settore. Un ulteriore passo in avanti nello sviluppo del settore vitivinicolo che già lo scorso anno ha visto la messa a bando di 500 ettari di diritti di nuovi impianti della Riserva regionale, molti dei quali destinati a titolo gratuito ai giovani, e la firma con Unioncamere di un accordo innovativo per la tutela del nostro patrimonio vitivinicoloâ.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025
Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali
14 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
13 novembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro
Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.
11 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni
L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva
08 novembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00