Mondo Enoico

Il vino naturale viene meglio metabolizzato dal nostro corpo rispetto a quello convenzionale

Le curve di concentrazione di alcol nel sangue in risposta ai due vini si sono discostate significativamente a venti minuti dall'assunzione. Differenze probabilmente legate allo sviluppo di diversi aminoacidi e antiossidanti nei due vini durante la loro produzione

20 dicembre 2019 | R. T.

Bevande alcoliche diverse possono avere effetti diversi sulla concentrazione di alcol nel sangue (BAC) e sulla neurotossicità, anche se equalizzate per il contenuto di alcol in volume.

Le prove aneddotiche suggeriscono che il vino naturale viene metabolizzato in modo diverso dai vini convenzionali.

Uno studio della Città della Salute e della Scienza di Torino in triplo cieco ha confrontato la BAC di 55 soggetti maschi sani dopo aver consumato l'equivalente di 2 unità di alcol di un vino naturale o convenzionale per 3 minuti in due sessioni separate, a una settimana di distanza l'una dall'altra.

La concentrazione di alcol nel sangue è stato misurato utilizzando un etilometro professionale ogni 20 minuti dopo il consumo per 2 ore.

Le curve in risposta ai due vini si sono discostate significativamente a venti minuti (intervallo T20) e quaranta minuti (intervallo T40), e anche alle loro massime concentrazioni (picchi), con il vino naturale che induce un BAC inferiore rispetto al vino convenzionale [T20 = 0.40 contro 0,46 (p < 0,0002); T40 = 0,49 contro 0,53 (p < 0,0015); picco = 0,52 contro 0,56 (p < 0,0002)].

Queste differenze sono probabilmente legate allo sviluppo di diversi aminoacidi e antiossidanti nei due vini durante la loro produzione.

Questo può a sua volta influenzare la cinetica dell'assorbimento dell'alcol e del metabolismo.

Altri fattori che potrebbero contribuire sono i residui di pesticidi, le differenze nel contenuto di estratto secco e l'uso di lieviti indigeni o selezionati.

Lo studio dimostra che a parità di quantità e condizioni di assunzione, il vino naturale ha effetti farmacocinetici e metabolici inferiori rispetto al vino convenzionale, che possono essere ipotizzati a causa delle diverse pratiche agronomiche ed enologiche con cui vengono prodotti. Si può quindi ipotizzare che il consumo di vino naturale possa avere un impatto sulla salute umana diverso da quello del vino convenzionale.

Bibliografia

Ferrero FF, Fadda M, De Carli L, Barbetta M, Sethi R, Pezzana A. Vive la Difference! The Effects of Natural and Conventional Wines on Blood Alcohol Concentrations: A Randomized, Triple-Blind, Controlled Study. Nutrients. 2019;11(5):986. Published 2019 Apr 30

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00