Mondo Enoico

Bilanci delle aziende italiane produzione di vino e uva: +52% in dieci anni

Le aziende che depositano i bilanci presso le Camere di Commercio, e in Toscana, Puglia e Veneto sono un terzo del totale, hanno sviluppato un fatturato di 11,2 miliardi di euro nel 2018. Anche gli addetti sono in aumento: 123% nel 2018 rispetto al 2009

16 aprile 2019 | C. S.

Osservatorio Qualivita Wine e InfoCamere hanno svolto un’analisi sulle imprese italiane legate alla produzione di vini e alla coltivazione di uva che nel 2018 hanno depositato il bilancio presso il Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Si tratta di 3.000 aziende che rappresentano lo spaccato più strutturato del settore. Un’analisi su dati ufficiali e originali basata sui bilanci d’esercizio delle aziende del comparto che descrive un segmento produttivo in crescita per fatturati, investimenti e occupazione.

Oltre 11,2 miliardi di euro di fatturato nel 2018 e un valore aggiunto di 2 miliardi di euro, per una crescita che se per numero di imprese con bilancio depositato è stata pari al +33% in dieci anni, ha raggiunto il +52% in termini di fatturato e il +59% come valore aggiunto.

Una crescita evidente in questo spaccato del settore vinicolo che (fonte INPS) dà lavoro a 34.000 addetti nel 2018 - dato che mostra un incremento del +123% in dieci anni (erano poco più di 15.200 gli addetti del 2009) - e che evidenzia una capacità di investimento di queste imprese crescente negli anni (oltre 11 miliardi di investimenti nel 2018, +3,6% sull’anno precedente).

A livello territoriale, in Toscana, Puglia e Veneto si concentra un terzo delle aziende nel settore della produzione di vino e coltivazione di uva con bilancio depositato nell’ultimo anno e Siena, con 180 imprese, è la provincia italiana con maggior numero di società di capitali in questa particolare graduatoria.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica

20 maggio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.

10 maggio 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi

06 maggio 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti

17 aprile 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia

09 aprile 2025 | 11:00