Mondo Enoico
L'UNIONE EUROPEA E' PROSSIMA A LEGALIZZARE L’USO DI TRUCIOLATO PER L’AFFINAMENTO DEI VINI
Il Comitato di gestione del vino della Ue ha già dato il proprio benestare, anche se la decisione definitiva dovrebbe arrivare in due-tre mesi. Prevista l'indicazione obbligatoria in etichetta
13 maggio 2006 | R. T.
L'Ue è pronta a legalizzare l'uso di frammenti di legno di rovere per l'invecchiamento "artificiale" del vino prodotto in Europa. Una revisione in questo senso dei regolamenti comunitari sulle pratiche enologiche è stata già praticamente accettata dal comitato Ue di gestione del vino, che si è riunito l'ultima volta lo scorso 2 maggio a Bruxelles. Prima di essere approvata, però, la proposta di modifica delle norme vigenti è stata inviata all'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) a Ginevra, per informarne i suoi paesi membri e permettere loro di presentare evenutali osservazioni. Le nuove regole, infatti, includono alcune disposizioni sull'etichettatura dei prodotti, che devono passare al vaglio dei partner commerciali.
L'approvazione finale del comitato di gestione Ue dovrebbe avvenire alla fine del periodo di consultazione, entro due-tre mesi.
âLa pratica enologica in uso negli Stati Uniti e ora ammessa anche in Europa va decisamente contro la tradizione e lâidentità vitivinicola europea e italiana in particolare. â spiegano Ferrante e Zambon - Indurrà in confusione il consumatore e rischia di mettere in crisi quel che resta di una plurisecolare tradizione artigianale, quella dei bottai. Il vino di qualità non è una bevanda che si ottiene per aggiunta di ingredienti, ma il risultato di un lavoro serio e attento. Avremmo preferito un sistema di regole per un uso corretto delle barrique. Così non èâ.
Gli attuali regolamenti Ue non prevedono la possibilità di sostituire l'impiego di truciolati di legno al tradizionale passaggio in barrique, per aumentare il contenuto di tannini e simulare l'invecchiamento del vino. La ragione invocate per modificare queste norme è che i concorrenti dei produttori europei sui mercati mondiali, e in particolare Cile, Usa e Sudafrica, non solo non devono rispettare questo divieto, ma, in virtù di recenti accordi con l'Ue, possono esportare sul mercato comunitario vini "invecchiati ai trucioli", senza alcun obbligo di indicazione dell'uso di questa pratica in etichetta.
Gli emendamenti proposti dalla Commissione europea, che all'inizio erano stati accolti con riserve dagli Stati membri produttori (Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Grecia, Cipro, Ungheria e Lussemburgo) alla fine sono stati accettati da tuti (Italia compresa), in particolare dopo che sono state chiarite alcune norme sull'etichettatura.
I vini per i quali si ricorre all'aggiunta di trucioli non comportano alterazioni organolettiche né rischi sanitari, ma resta il fatto che non poter distinguere tra i vini invecchiati in barrique e quelli con i tannini stimolati "artificialmente" non sarebbe coerente con gli obiettivi europei di promozione delle qualità tradizionali, e certo non sarebbe giusto per i consumatori.
Le nuove norme tengono conto di queste ragioni, e, pur non prevedendo l'indicazione obbligatoria in etichetta dell'eventuale impiego di truciolato, vieteranno l'indicazione invecchiato in barrique per i vini prodotti in questo modo, anche quando un breve passaggio in botte si sia aggiunto all'immersione dei frammenti di legno di rovere.
In più, sarà possible, per gli Stati membri che lo vorranno, escludere l'uso del truciolato per la categoria Vqprd (vini di qualità prodotti in regioni determinate), ovvero tutte le Doc e Docg, limitando il campo d'applicazione delle nuove norme ai soli vini da tavola. Ed è precisamente quel che intende fare l'Italia, che ha spinto per ottenere questa possibilità .
Fonte: Città del Vino
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00