Mondo Enoico
Contrordine viticoltori: il vigneto va inerbito
Secondo una ricerca australiana l'inerbimento può portare benefici concreti, che possono arrivare anche a 2500 dollari per ogni vendemmia, a fronte di una spesa di 300 dollari. Tutto merito di una rivitalizzazione dei suoli contro il depauperamento della sostanza organica dovuto all'utilizzo di erbicidi
02 febbraio 2018 | R. T.
Il suolo comincia a non venir più visto come a un semplice mezzo fisico, atto a sorreggere le viti ma come un sistema complesso che influenza in maniera sensibile la quantità e la qualità dell'uva e del vino.
Una ricerca australiana mette così in evidenza l'importanza dell'inerbimento anche nel vigneto, coltura che viene generalmente gestita con lavorazioni o trattamenti erbicidi sottochioma, sulla fila, per evitare che le infestanti possano ridurre il serbatoio idrico e nutritivo per la vite.
Secondo l'Università di Adelaide, però, quest'abitudine andrebbe cambiata.
Nessuno, infatti, ha mai realmente indagato sugli effetti negativi di una simile gestione del suolo, se non dopo che si stanno manifestando i primi problemi, come la resistenza agli erbicidi, costringendo i viticoltori a cambiare spesso classe di composti ma anche difficoltà nell'infiltrazione d'acqua nel suolo, anche per i terreni sabbiosi.
Secondo i ricercatori australiani il problema non sarebbero le sostanze chimiche in sé e per sé ma la rimozione della vegetazione tramite gli erbicidi.
Infatti, affinchè un suolo sia strutturato, permettendo così l'infiltrazione idrica e anche la solubilizzazione di nutrienti, occorre che le radici siano vive, cosa che non accade dopo il trattamento. E' questa la ragione per cui si assiste a una progressiva riduzione dei livelli di sostanza organica, con una riduzione della produttività dei vigneti nel lungo termine.
La ricerca australiana ha così studiato, per tre anni, l'utilizzo dell'inerbimento su un vigneto di Shiraz di tredici anni. L'inerbimento artificiale è stato ottenuto con semina di diverse specie vegetali.
La ricerca, oltre a dati fisico-chimici del suolo, ha analizzato anche la dinamica microbica per accertare i legami tra il terreno e i microbiomi radice e quelli presenti nell'uva.
I ricercatori hanno verificato che l'impatto negativo dell'inerbimento è stato trascurabile come, nel breve volgere della sperimentazione, il recupero del tenore in sostanza organica nei suoli poveri.
I risultati economici, però, sono stati significativi portando a un incremento della produttività della vite con l'inerbimento, rispetto a quella gestita con erbicida, per 5000 euro per ettaro nel 2016-2017, a fronte di un costo di semina di 300 euro per ettaro.
Erba medica e loietto sono le specie vegetali più preziose in termini di contributo alla salute del suolo e resa della vite.
La ricerca ora continuerà per analizzare l'impatto di queste diverse tecniche di gestione sulla qualità dei vini.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00