Mondo Enoico

Le analisi di azoto prontamente assimilabile e acido gluconico per una gestione ottimale della fermentazione alcolica

In condizioni climatiche estreme le consuete analisi di zuccheri, acidità totale, pH e acido acetico non sono sufficienti a garantire un controllo ottimale della vinificazione. Occorrono ulteriori determinazioni per evitare problemi fermentativi in cantina

22 settembre 2017 | Simone Bellassai

L’innalzamento delle temperature medie a cui stiamo assistendo ormai da diverso tempo sta determinando un aumento della frequenza di vendemmie caratterizzate da caldo e siccità alternate a vendemmie con un clima molto piovoso e fresco.

Quando le annate sono caratterizzate da alte temperature e carenza idrica elevata la vite tende a utilizzare l’azoto quasi esclusivamente per il proprio metabolismo, così il mosto generato soffrirà di un deficit di azoto prontamente assimilabile (APA).

In questi casi la correzione dell’APA prima dell’avvio della fermentazione alcolica è utile per evitare i temibili “arresti di fermentazione” accompagnati da un repentino innalzamento dell’acidità volatile.

Inoltre la carenza di azoto non permette al lievito la produzione di amminoacidi solforati come, la cisteina e la metionina. Lo zolfo proveniente da solfati e solfiti entra quindi in una catena di riduzione che porta alla produzione di ioni solfuro, causando il caratteristico odore di “uova marce”, compromettendo in modo irrimediabile le caratteristiche organolettiche del “futuro vino”.

In annate fresche e piovose è invece la comparsa di muffa grigia a creare gravi problemi sotto l’aspetto enologico.

Infatti le uve affette da marciume grigio, a causa dell’ossidazione del glucosio a opera del micelio, possono avere elevate concentrazioni di acido gluconico.

La presenza di acido gluconico e di altre molecole legate all’azione del fungo porta quindi un forte deterioramento dello stato sanitario del mosto. Inoltre si avrà una difficoltà di protezione dall’ossidazione dovuta all’elevato potere combinante, dell’acido gluconico, nei confronti della SO2.

Oltre ai problemi di conservazione e protezione del vino la muffa grigia determina anche il depauperamento delle risorse nutritive dei lieviti e quindi di una diminuzione di Azoto Prontamente Assimilabile nel mosto.

Questa situazione porta inevitabilmente a problemi fermentativi.

In condizioni climatiche estreme le consuete analisi di zuccheri, acidità totale, pH e acido acetico non sono sufficienti a garantire un controllo ottimale della vinificazione. La determinazione dell’azoto prontamente assimilabile (APA) e dell’acido gluconico si rivelano strumenti fondamentali nelle mani dell’enologo per gestire al meglio il processo fermentativo e quindi per ottenere un vino di qualità.

Per capire meglio l’influenza delle condizioni climatiche estreme sulla vinificazione clicca e scarica l’articolo “LA VINIFICAZIONE NELL’ERA DEL GLOBAL WARMING

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00