Mondo Enoico

Le analisi di azoto prontamente assimilabile e acido gluconico per una gestione ottimale della fermentazione alcolica

In condizioni climatiche estreme le consuete analisi di zuccheri, acidità totale, pH e acido acetico non sono sufficienti a garantire un controllo ottimale della vinificazione. Occorrono ulteriori determinazioni per evitare problemi fermentativi in cantina

22 settembre 2017 | Simone Bellassai

L’innalzamento delle temperature medie a cui stiamo assistendo ormai da diverso tempo sta determinando un aumento della frequenza di vendemmie caratterizzate da caldo e siccità alternate a vendemmie con un clima molto piovoso e fresco.

Quando le annate sono caratterizzate da alte temperature e carenza idrica elevata la vite tende a utilizzare l’azoto quasi esclusivamente per il proprio metabolismo, così il mosto generato soffrirà di un deficit di azoto prontamente assimilabile (APA).

In questi casi la correzione dell’APA prima dell’avvio della fermentazione alcolica è utile per evitare i temibili “arresti di fermentazione” accompagnati da un repentino innalzamento dell’acidità volatile.

Inoltre la carenza di azoto non permette al lievito la produzione di amminoacidi solforati come, la cisteina e la metionina. Lo zolfo proveniente da solfati e solfiti entra quindi in una catena di riduzione che porta alla produzione di ioni solfuro, causando il caratteristico odore di “uova marce”, compromettendo in modo irrimediabile le caratteristiche organolettiche del “futuro vino”.

In annate fresche e piovose è invece la comparsa di muffa grigia a creare gravi problemi sotto l’aspetto enologico.

Infatti le uve affette da marciume grigio, a causa dell’ossidazione del glucosio a opera del micelio, possono avere elevate concentrazioni di acido gluconico.

La presenza di acido gluconico e di altre molecole legate all’azione del fungo porta quindi un forte deterioramento dello stato sanitario del mosto. Inoltre si avrà una difficoltà di protezione dall’ossidazione dovuta all’elevato potere combinante, dell’acido gluconico, nei confronti della SO2.

Oltre ai problemi di conservazione e protezione del vino la muffa grigia determina anche il depauperamento delle risorse nutritive dei lieviti e quindi di una diminuzione di Azoto Prontamente Assimilabile nel mosto.

Questa situazione porta inevitabilmente a problemi fermentativi.

In condizioni climatiche estreme le consuete analisi di zuccheri, acidità totale, pH e acido acetico non sono sufficienti a garantire un controllo ottimale della vinificazione. La determinazione dell’azoto prontamente assimilabile (APA) e dell’acido gluconico si rivelano strumenti fondamentali nelle mani dell’enologo per gestire al meglio il processo fermentativo e quindi per ottenere un vino di qualità.

Per capire meglio l’influenza delle condizioni climatiche estreme sulla vinificazione clicca e scarica l’articolo “LA VINIFICAZIONE NELL’ERA DEL GLOBAL WARMING

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00