Mondo Enoico

Il glifosato danneggia la qualità dell'uva

Per la prima volta dimostrato dall'Università di Bolzano la correlazione tra uso del glifosato per il controllo delle erbe infestanti e la qualità dell'uva, con particolare riferimento alla modifica della composizione del succo e a difficoltà fermentative

28 giugno 2017 | C. S.

Il glifosato, o N-(fosfonometil) glicina, è uno degli erbicidi più usati al mondo e rappresenta il 25% del mercato globale dei diserbanti. Consente di controllare, in maniera semplice ed economica, la proliferazione delle erbe infestanti. Solitamente viene spruzzato sulle malerbe in una soluzione diluita che, assorbita rapidamente da queste piante, ne blocca la crescita. In moltissime coltivazioni, la pratica agronomica basata sull’impiego di tale composto chimico ha rimpiazzato il controllo meccanico delle malerbe con indubbi effetti sui livelli di resa dei raccolti.

Fino ad oggi, l’impatto dell’uso del glifosato nel controllo delle malerbe in vigneti sulla qualità del succo d’uva e sulla fermentazione del mosto non erano ancora state provate. Per questo studio, ricercatori della Libera Università di Bolzano - tra cui i prof. Stefano Cesco, Tanja Mimmo e Matteo Scampicchio - hanno raccolto campioni di uva di Gewürztraminer da piante di vite sottoposte al diserbo su fila con glifosato, e ne hanno analizzato la composizione e la capacità di fermentazione. Quest’ultimo test, effettuato con una speciale apparecchiatura - il microcalorimetro, ha evidenziato gli effetti indiretti del glifosato sul processo di fermentazione dell’uva e ha dimostrato come l’impiego di tale pratica agronomica basata sul glifosato diminuisca il calore generato nel corso del processo (responsabile della trasformazione degli aminoacidi e degli zuccheri contenuti nell’uva).

I risultati dei test dimostrano per la prima volta che l’uso di glifosato per il controllo delle malerbe nei vigneti può avere un impatto sulla qualità dell’uva e alterarne seriamente le proprietà fermentative. In particolare, ad essere influenzati da questa pratica agronomica, sono gli aminoacidi e gli zuccheri contenuti nell’uva. Questa informazione è molto importante, poiché il contenuto degli aminoacidi gioca un ruolo determinante nel conferire l’aroma tipico del vino. Per la prima volta, grazie alla microcalorimetria isotermica e all’osservazione dello sviluppo fermentativo nel succo d’uva, i ricercatori unibz hanno dimostrato che questa modifica nella composizione del succo d’uva porta anche a una diminuzione della capacità di fermentazione del mosto stesso. In aggiunta, dal punto di vista agronomico, poiché le piante di vite non sono entrate in contatto diretto con l’erbicida, queste evidenze suggeriscono la possibilità che il composto chimico, tal quale o in forma di metaboliti, possa passare dalle malerbe (target) alla vite (non target) attraverso un processo di trasferimento pianta-suolo-pianta con impatto sulla qualità delle produzioni. Lo studio è stato condotto al Freisingerhof di Termeno che ha permesso ai ricercatori di applicare la pratica agronomica del controllo delle malerbe con glifosato su alcune file di vite.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani