Mondo Enoico
Il neuromarketing sbarca in cantina, per una mappatura scientifica del gusto
Il progetto, realizzato dall’Università Iulm di Milano, insieme con gli studenti del master in “Food and Wine Communication”, dall’Università di Pavia, della Statale di Milano e dall’Associazione italiana sommelier della Lombardia, prevede una mappatura neuroscientifica a livello internazionale della genetica del gusto anche attraverso il prelievo del Dna
12 maggio 2017 | T N
Uno studio universitario e un progetto di ricerca scientifica per indirizzare al meglio la commercializzazione e l’esportazione dei vini nel mondo sulla base delle caratteristiche genetiche del consumatore.
"E’ un progetto ambizioso che dimostra la costante tensione alla ricerca e all’innovazione che caratterizzano i lombardi e la Lombardia e che fanno sì che questa terra sia considerata la migliore per il capitale umano da moltissime multinazionali” ha spiegato il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Fabrizio Sala.
Il progetto, realizzato dall’Università Iulm di Milano, insieme con gli studenti del master in “Food and Wine Communication”, dall’Università di Pavia, della Statale di Milano e dall’Associazione italiana sommelier della Lombardia, prevede una mappatura neuroscientifica a livello internazionale della genetica del gusto anche attraverso il prelievo del Dna.
Il neuromarketing è un nuovo campo di studio, nato dalla convergenza delle teorie di marketing, delle scoperte neuroscientifiche sul funzionamento del cervello e dell’economia comportamentale, al fine di misurare l’efficacia emozionale della comunicazione e rendere più funzionali le soluzioni di promozione di un vino o di una azienda vitivinicola.
Le tecniche su cui si fonda il neuromarketing consentono di verificare con maggiore precisione la variazione della condizione emotiva determinata dalle stimolazioni di marketing grazie all’analisi di tutti quegli indicatori legati alle emozioni come:
- il Segnale Elettroencefalografico (EEG) del cervello con cui si misurano le onde cerebrali misurando il grado di attivazione cognitiva, la memorizzazione e la tipologia di emozione
- la Dilatazione Pupillare che indica il grado di attivazione alla vista di un prodotto, brand o di un’etichetta;
- la Sudorazione Cutanea, il Battito Cardiaco e la Respirazione per la misura dell’intensità emozionale o dello stress cognitivo;
- il Movimento del Volto per la misurazione delle espressioni e delle microespressioni legate all’emozione;
- la misurazione del Movimento Oculare, con un Eye Tracker in grado di tracciare il movimento degli occhi e misurare dove si concentra la focalizzazione visiva e quindi l’attenzione del consumatore.
Il consumo di vino si è stabilizzato in Italia in questi ultimi anni, ma si segnala invece un aumento di esportazione dei vini imbottigliati a fronte di un consumo mondiale di vino che nel 2015 ha superato i 240 milioni di ettolitri. Da qui l’importanza per le nostre aziende produttrici di finalizzare al meglio l’esportazione dei propri vini con l’aiuto anche di strumenti scientifici e tecnologici innovativi.
Questo primo progetto internazionale di mappatura genetica e neuroscientifica del gusto, promosso e sostenuto da Regione Lombardia, è stato attivato attraverso uno studio condotto sul vitigno Pinot Nero, tenendo conto che l’Oltrepò pavese con i suoi 14mila ettari coltivati a vigneti rappresenta il 40% della superficie produttiva lombarda dei vini a qualità certificata, con il riconoscimento di 18 tipologie di vino DOC e una DOCG.
“Nel vino noi lombardi siamo i migliori al mondo, dobbiamo essere in grado di capitalizzare questa caratteristica e per questo continuare a investire sul futuro e nella ricerca anche in campo enologico - ha concluso il vicepresidente lombardo - compito delle Istituzioni è favorire le idee vincenti che in Lombardia non mancano”.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00