Mondo Enoico

La sfida del cambiamento climativo per i vini dell'Alto Adige

Lo sviluppo della qualità e le sfide del mutamento climatico in viticoltura sono stati temi dell’incontro con enologi di Trentino e Piemonte al Centro Laimburg. Diventa decisiva la garanzia di un apporto sufficiente di acqua alla vite

25 aprile 2017 | C. S.

Gli aspetti più attuali in materia di enologia e viticoltura sono stati discussi di recente nell’incontro tra esperti al Centro di sperimentazione Laimburg, al quale hanno partecipato il piemontese Angelo Gaja, affermato produttore nelle Langhe, l’enologo Giorgio Grai, il responsabile della cantina della Fondazione Mach Enrico Paternoster, il responsabile dell’Azienda vinicola provinciale Laimburg Günther Pertoll e la direttrice del settore viticoltura del Centro, Barbara Raifer.

Si è discusso tra l’altro degli ultimi sviluppi della viticoltura altoatesina e delle sfide connesse all’aumento della temperatura: nelle Alpi, fra il 1920 d il 2010, la temperatura media è salita di 1,9 gradi. In Alto Adige il forte incremento delle giornate torride e la differente distribuzione annua delle precipitazioni, con inverni più asciutti, ha provocato la comparsa di nuovi parassiti nocivi per le coltivazioni e le malattie delle piante diventano quindi più aggressive. Una situazione, è stato detto, comune a tutto l’arco alpino. Il mutamento climatico non comporta problemi solo per la tutela delle piante, ma ha effetti anche sulla qualità del vino. Aumenta il contenuto di zucchero nel grappolo e per contro diminuisce il grado di acidità, come dimostrano i test condotti ogni anno dal Centro Laimburg. Le conseguenze sono negative per il vitigno e per la maturazione del frutto. Diventa pertanto decisiva la garanzia di un apporto sufficiente di acqua alla pianta.

Nella successiva degustazione gli esperti hanno fatto il punto sulla qualità dei vini altoatesini: negli ultimi vent’anni si è registrato un costante incremento della qualità e oggi l’Alto Adige produce eccellenti vini bianchi, ma il trend è positivo anche nei vini rossi.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30