Mondo Enoico

La sfida del cambiamento climativo per i vini dell'Alto Adige

Lo sviluppo della qualità e le sfide del mutamento climatico in viticoltura sono stati temi dell’incontro con enologi di Trentino e Piemonte al Centro Laimburg. Diventa decisiva la garanzia di un apporto sufficiente di acqua alla vite

25 aprile 2017 | C. S.

Gli aspetti più attuali in materia di enologia e viticoltura sono stati discussi di recente nell’incontro tra esperti al Centro di sperimentazione Laimburg, al quale hanno partecipato il piemontese Angelo Gaja, affermato produttore nelle Langhe, l’enologo Giorgio Grai, il responsabile della cantina della Fondazione Mach Enrico Paternoster, il responsabile dell’Azienda vinicola provinciale Laimburg Günther Pertoll e la direttrice del settore viticoltura del Centro, Barbara Raifer.

Si è discusso tra l’altro degli ultimi sviluppi della viticoltura altoatesina e delle sfide connesse all’aumento della temperatura: nelle Alpi, fra il 1920 d il 2010, la temperatura media è salita di 1,9 gradi. In Alto Adige il forte incremento delle giornate torride e la differente distribuzione annua delle precipitazioni, con inverni più asciutti, ha provocato la comparsa di nuovi parassiti nocivi per le coltivazioni e le malattie delle piante diventano quindi più aggressive. Una situazione, è stato detto, comune a tutto l’arco alpino. Il mutamento climatico non comporta problemi solo per la tutela delle piante, ma ha effetti anche sulla qualità del vino. Aumenta il contenuto di zucchero nel grappolo e per contro diminuisce il grado di acidità, come dimostrano i test condotti ogni anno dal Centro Laimburg. Le conseguenze sono negative per il vitigno e per la maturazione del frutto. Diventa pertanto decisiva la garanzia di un apporto sufficiente di acqua alla pianta.

Nella successiva degustazione gli esperti hanno fatto il punto sulla qualità dei vini altoatesini: negli ultimi vent’anni si è registrato un costante incremento della qualità e oggi l’Alto Adige produce eccellenti vini bianchi, ma il trend è positivo anche nei vini rossi.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00