Mondo Enoico

Una vendemmia di qualità per la Toscana vitivinicola

La tipogia del vigneto, e le condizioni climatiche che caratterizzano un’ annata e la interazione tra i fattori genetici, ambientali e geopedologici del sito, determinano ogni anno una potenzialità qualitativa che è sitospecifica

02 dicembre 2016 | Giancarlo Scalabrelli

Le vendemmie sono terminate in una annata caratterizzata da una discreta variabilità a seconda della ubicazione.In particolare variazione nella piovosita piu che nel regime termico.

Ecco quindi un aspetto importante nella scelta dell’obiettivo enologico, vale a dire nella scelta della destinazione delle uve per vino rosato, rosso e riserva, che richiedono uve con caratteristiche diverse nella maturazione tecnologica e fenolica. In particolare per il vino rosato sono destinate uve dalla gradazione zuccherina più moderata e un contenuto in acidi organici più sostenuto, la dotazione fenolica non é importante in quanto la tecnica di vinificazione preceduta da una pigiatura soffice, viene condotta senza bucce e vinaccioli. Sono destinate a questa tipologia di vino le uve della scelta vendemmiale, quelle dei vigneti giovani e le uve che in relazione allo stato di maturazione, non raggiungono inlcun ale annate una maturazione tecnologica e fenolica soddisfacente. Quando le uve raggiungono livelli adeguati ovvero un equilibrato contenuto tra le diverse componenti, saranno destinate alla produzione del vino rosso di annata o di affinamento. Di solito in una azienda questa e la porzione di vino più consitente. La produzione della tipologia riserva si caratterizza per uve di gradazione zuccherina piu elevata e da una maturazione fenolica ottimale, che si raggiunge in alcuni vigneti, dotati di buon equilibrio vegeto-produttivo, di norma accompagnato da una produzione idonea, acini di dimensione moderata, buon rapporto buccia - polpa elevata dotazione polifenolica e, soprattutto tannini morbidi, ovvero ben polimerizzati. Queste condizioni non si verificano sempre e in tutti i vigneti, pertanto il viticoltore deve seguire il processo della maturazione, per cogliere il momento migliore.

Il monitoraggio della evoluzione della maturazione per effettuare scelte consapevoli, è un passaggio ineludibile, sèbbene sia molto impegnativa. I metodi disponibili sono fondamentalmente tre, le tecniche che utilizzano strumenti portatili, permettono di fare moltissime letture dalle quali si ottengono i dati mediante una curva di taratura.Questi strumenti sono utilizzabili dopo messa a punto, tuttavia, dato il costo elevato, da grandi aziende o da aziende consorziate. I controlli prevendemmiali prevedono determinazioni di laboratorio di alcuni componenti, quali, zuccheri, acidita titolabile, pH, antociani estraibili e polifenoli totali. Queste analisi richiedono un campione fresco che dovrebbe rappresentare un determinato vigneto, che non è facile da realizzare. Inoltre, dipende dalla rapidità con cui il laboratorio fornisce i dati. Altra determinazione possibile, quando si vuole ottenere un vino dai tannini morbidi è la analisi sensoriale degli acini, effettuata su campioni di acini integri, possibilmente da parte di un panel addestrato. Anche in questo caso la rappresentatività del campione è importante per ottenere informazioni sulla maturità fenolica della buccia e del vinacciolo. Questa tecnica, se ben condotta può dare degli interessanti risultati per valutare la attitudine di un determinato vigneto. La tecnica messa a punto dal sottoscritto a partire dal 2003 sui vitigni Sangiovese, Ciliegiolo e Aleatico, è stata utilizzata sperimetalmente per una decina d’anni su Sangiovese fornendo risultati attendibili per individuare sia la data di vendemmia, sia la potenzialta delle uve a dare origine a un vino Sangiovese riserva.

Sostanzialmente, le variabili che condizionano la qualità delle uve, dipendono dalle condizioni del sito. La tipogia del vigneto, e le condizioni climatiche che caratterizzano un’ annata e la interazione tra i fattori genetici, ambientali e geopedologici del sito, determinano ogni anno una potenzialità qualitativa che è sitospecifica. In particolare, nelle principali zone di produzione toscane, si prospettano vini di grande qualià.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00