Mondo Enoico
L'agroecosistema vigneto modifica la microbiologia del terreno
Le comunità batteriche e fungine che abitano i suoli naturali e quelli coltivati sono profondamente diverse. Non è solo questione di pedologia, di chimica e fisica del terreno. L'interazione con la coltura è fondamentale. I microrganismi incidono profondamente sul benessere del vigneto
29 luglio 2016 | R. T.
Anche adottando sistemi sostenibili, biologici o integrati, la semplice messa a coltura di un terreno naturale modificherà la microbiologia del suolo. A loro volta i microrganismi influenzano la vita delle piante, anche del vigneto.
I biologi dal campus di Okanagan hanno trascorso tre anni per studiare campioni di terreno da più di 15 vigneti.
Gli scienziati hanno confrontato le comunità batteriche e fungine tra habitat, cercando di determinare ciò che sta accadendo nei vigneti e nei terreni incolti vicini, determinando che c'è una netta differenza nelle comunità terreno tra il suolo naturale e il terreno vignetato.
"La biodiversità del suolo può essere una parte importante del territorio, che è tutto per un vignaiolo che ha tutto l'interesse a garantire a preservare la biodiversità del suolo – ha detto Miranda Hart, autrice dello studio - Questo studio ci dimostra inoltre che i vini sono diversi da area ad area anche in ragione dei diversi micorganismi che abitano il suolo.”
Già è noto che l'attività agricola influisce sul terreno ma comprendere come viene modificata, in ragione della coltura e delle pratiche agronomiche adottate, è essenziale per una agricoltura sostenibile.
“E' essenziale che la popolazione microbica del suolo resti sempre elevata – spiega Hart – se vogliamo mantenerlo vivo, ovvero se vogliamo che la sua fertilità naturale sia elevata.”
La ricerca ha mostrato che i microrganismi del suolo reagiscono in maniera diversa alla presenza di una coltura. I batteri, ad esempio, tendono ad avere una biodiversità più elevata rispetto a un suolo incolto. Per i funghi è il contrario.
Questi risultati indicano che le pratiche viticole influenzano i fattori ambientali chiave che controllano la comunità microbiche del suolo ed eventualmente compromettono la disponibilità di nutrienti e altri aspetti della fertilità.
E' quindi accertato che quanto accade ai microrganismi del suolo può influenzare la crescita e lo sviluppo delle piante ma anche dei frutti.
In prospettiva futura, lavorare sulla biodiversità nei suoli potrebbe avere implicazioni sul benessere delle piante. “Le comunità microbiche hanno un ruolo importante nella stabilizzazione dell'agroecostistema vigneto – ha spiegato il coautore dello studio Bowen – e in prospettiva è pensabile lavorare sulle popolazioni microbiche del suolo per ridurre la necessità di fertilizzanti e pesticidi.”
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00