Mondo Enoico

L'agroecosistema vigneto modifica la microbiologia del terreno

Le comunità batteriche e fungine che abitano i suoli naturali e quelli coltivati sono profondamente diverse. Non è solo questione di pedologia, di chimica e fisica del terreno. L'interazione con la coltura è fondamentale. I microrganismi incidono profondamente sul benessere del vigneto

29 luglio 2016 | R. T.

Anche adottando sistemi sostenibili, biologici o integrati, la semplice messa a coltura di un terreno naturale modificherà la microbiologia del suolo. A loro volta i microrganismi influenzano la vita delle piante, anche del vigneto.

I biologi dal campus di Okanagan hanno trascorso tre anni per studiare campioni di terreno da più di 15 vigneti.

Gli scienziati hanno confrontato le comunità batteriche e fungine tra habitat, cercando di determinare ciò che sta accadendo nei vigneti e nei terreni incolti vicini, determinando che c'è una netta differenza nelle comunità terreno tra il suolo naturale e il terreno vignetato.

"La biodiversità del suolo può essere una parte importante del territorio, che è tutto per un vignaiolo che ha tutto l'interesse a garantire a preservare la biodiversità del suolo – ha detto Miranda Hart, autrice dello studio - Questo studio ci dimostra inoltre che i vini sono diversi da area ad area anche in ragione dei diversi micorganismi che abitano il suolo.”

Già è noto che l'attività agricola influisce sul terreno ma comprendere come viene modificata, in ragione della coltura e delle pratiche agronomiche adottate, è essenziale per una agricoltura sostenibile.

“E' essenziale che la popolazione microbica del suolo resti sempre elevata – spiega Hart – se vogliamo mantenerlo vivo, ovvero se vogliamo che la sua fertilità naturale sia elevata.”

La ricerca ha mostrato che i microrganismi del suolo reagiscono in maniera diversa alla presenza di una coltura. I batteri, ad esempio, tendono ad avere una biodiversità più elevata rispetto a un suolo incolto. Per i funghi è il contrario.

Questi risultati indicano che le pratiche viticole influenzano i fattori ambientali chiave che controllano la comunità microbiche del suolo ed eventualmente compromettono la disponibilità di nutrienti e altri aspetti della fertilità.
E' quindi accertato che quanto accade ai microrganismi del suolo può influenzare la crescita e lo sviluppo delle piante ma anche dei frutti.

In prospettiva futura, lavorare sulla biodiversità nei suoli potrebbe avere implicazioni sul benessere delle piante. “Le comunità microbiche hanno un ruolo importante nella stabilizzazione dell'agroecostistema vigneto – ha spiegato il coautore dello studio Bowen – e in prospettiva è pensabile lavorare sulle popolazioni microbiche del suolo per ridurre la necessità di fertilizzanti e pesticidi.”

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00