Mondo Enoico

Gli stilbeni, tralci di vite per stabilizzare il vino

Troppo bassa la concentrazione di stilbeni nelle uve affinchè possano giocare il loro ruolo di antiossidanti per stabilizzare il vino. Estrarre questi composti dal legno di vite è però possibile, aiutando la conservazione del vino

24 maggio 2016 | R. T.

Anche in enologia è sempre più importante ricorrere a tecniche naturali o a composti naturali per produrre e conservare il vino.

Sempre meno tollerata l'anidride solforosa, si cercano altri composti per dare lunga vita ai vini, specie quelli rossi. Debbono però essere composti che non alterino gli equilibri chimici e organolettici del prodotto.

Tra i composti, naturalmente presenti nell'uva e nel vino con proprietà antiossidanti, vi sono gli stilbeni.

Chimicamente lo stilbene è un diariletene, cioè un idrocarburo composto da un etene sostituito con un gruppo fenilico su entrambi gli atomi di carbonio del doppio legame.

Numerose ricerche sono state fatte sulle concentrazioni di stilbeni nell'uva coltivata in pieno campo e apparentemente sana e non danneggiata. I valori sono apparsi molto variabili tra di loro. Non si può far conto, quindi, sulla concentrazione naturale degli stilbeni, nè, visto i risultati contradditori, su pratiche di campo che possano aumentarne il contenuto.

Gli stilbeni contenuti negli organi legnosi della vite, tra cui fusto e tralci, vinaccioli, radici e raspi lignificati. Proprio i raspi, secondo alcune ricerche, potrebbero influenzare significativamente il contenuto in stilbeni del mosto. E' però troppo difficile controllare il livello di lignificazione dei raspi e calcolare la percentuale di trasferimento di stilbeni dai raspi al mosto.

Alcuni ricercatori dell'istituto di ricerca spagnolo Ifapa hanno così pensato di estrarre gli stilbeni dai tralci di vite e produrre un composto enologico, il veneatrol, che dovrebbe servire a stabilizzare i vini.

I ricercatori hanno verificato l'efficacia come conservante del vineatrol in uve della varietà Syrah e con diversi sistemi di vinificazione.

I risultati ottenuti finora sono molto promettenti poiché vineatrol non altera quasi nessuno dei parametri analizzati, migliorando anzi alcuni di loro.

L'estratto utilizzato in questo studio è un brevetto della società francese Actichem.

Bibliografia

Rafaela Raposo, María José Ruiz-Moreno, Teresa Garde-Cerdán, Belén Puertas, José Manuel Moreno-Rojas, Ana Gonzalo-Diago, Raúl Guerrero, Víctor Ortíz, Emma Cantos-Villar; "Grapevine-shoot stilbene extract as a preservative in red wine" ; Food Chemistry, Volume 197, Part B, 15 April 2016, Pages 1102-1111

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00