Mondo Enoico

Gli stilbeni, tralci di vite per stabilizzare il vino

Troppo bassa la concentrazione di stilbeni nelle uve affinchè possano giocare il loro ruolo di antiossidanti per stabilizzare il vino. Estrarre questi composti dal legno di vite è però possibile, aiutando la conservazione del vino

24 maggio 2016 | R. T.

Anche in enologia è sempre più importante ricorrere a tecniche naturali o a composti naturali per produrre e conservare il vino.

Sempre meno tollerata l'anidride solforosa, si cercano altri composti per dare lunga vita ai vini, specie quelli rossi. Debbono però essere composti che non alterino gli equilibri chimici e organolettici del prodotto.

Tra i composti, naturalmente presenti nell'uva e nel vino con proprietà antiossidanti, vi sono gli stilbeni.

Chimicamente lo stilbene è un diariletene, cioè un idrocarburo composto da un etene sostituito con un gruppo fenilico su entrambi gli atomi di carbonio del doppio legame.

Numerose ricerche sono state fatte sulle concentrazioni di stilbeni nell'uva coltivata in pieno campo e apparentemente sana e non danneggiata. I valori sono apparsi molto variabili tra di loro. Non si può far conto, quindi, sulla concentrazione naturale degli stilbeni, nè, visto i risultati contradditori, su pratiche di campo che possano aumentarne il contenuto.

Gli stilbeni contenuti negli organi legnosi della vite, tra cui fusto e tralci, vinaccioli, radici e raspi lignificati. Proprio i raspi, secondo alcune ricerche, potrebbero influenzare significativamente il contenuto in stilbeni del mosto. E' però troppo difficile controllare il livello di lignificazione dei raspi e calcolare la percentuale di trasferimento di stilbeni dai raspi al mosto.

Alcuni ricercatori dell'istituto di ricerca spagnolo Ifapa hanno così pensato di estrarre gli stilbeni dai tralci di vite e produrre un composto enologico, il veneatrol, che dovrebbe servire a stabilizzare i vini.

I ricercatori hanno verificato l'efficacia come conservante del vineatrol in uve della varietà Syrah e con diversi sistemi di vinificazione.

I risultati ottenuti finora sono molto promettenti poiché vineatrol non altera quasi nessuno dei parametri analizzati, migliorando anzi alcuni di loro.

L'estratto utilizzato in questo studio è un brevetto della società francese Actichem.

Bibliografia

Rafaela Raposo, María José Ruiz-Moreno, Teresa Garde-Cerdán, Belén Puertas, José Manuel Moreno-Rojas, Ana Gonzalo-Diago, Raúl Guerrero, Víctor Ortíz, Emma Cantos-Villar; "Grapevine-shoot stilbene extract as a preservative in red wine" ; Food Chemistry, Volume 197, Part B, 15 April 2016, Pages 1102-1111

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00