Mondo Enoico

Gli stilbeni, tralci di vite per stabilizzare il vino

Troppo bassa la concentrazione di stilbeni nelle uve affinchè possano giocare il loro ruolo di antiossidanti per stabilizzare il vino. Estrarre questi composti dal legno di vite è però possibile, aiutando la conservazione del vino

24 maggio 2016 | R. T.

Anche in enologia è sempre più importante ricorrere a tecniche naturali o a composti naturali per produrre e conservare il vino.

Sempre meno tollerata l'anidride solforosa, si cercano altri composti per dare lunga vita ai vini, specie quelli rossi. Debbono però essere composti che non alterino gli equilibri chimici e organolettici del prodotto.

Tra i composti, naturalmente presenti nell'uva e nel vino con proprietà antiossidanti, vi sono gli stilbeni.

Chimicamente lo stilbene è un diariletene, cioè un idrocarburo composto da un etene sostituito con un gruppo fenilico su entrambi gli atomi di carbonio del doppio legame.

Numerose ricerche sono state fatte sulle concentrazioni di stilbeni nell'uva coltivata in pieno campo e apparentemente sana e non danneggiata. I valori sono apparsi molto variabili tra di loro. Non si può far conto, quindi, sulla concentrazione naturale degli stilbeni, nè, visto i risultati contradditori, su pratiche di campo che possano aumentarne il contenuto.

Gli stilbeni contenuti negli organi legnosi della vite, tra cui fusto e tralci, vinaccioli, radici e raspi lignificati. Proprio i raspi, secondo alcune ricerche, potrebbero influenzare significativamente il contenuto in stilbeni del mosto. E' però troppo difficile controllare il livello di lignificazione dei raspi e calcolare la percentuale di trasferimento di stilbeni dai raspi al mosto.

Alcuni ricercatori dell'istituto di ricerca spagnolo Ifapa hanno così pensato di estrarre gli stilbeni dai tralci di vite e produrre un composto enologico, il veneatrol, che dovrebbe servire a stabilizzare i vini.

I ricercatori hanno verificato l'efficacia come conservante del vineatrol in uve della varietà Syrah e con diversi sistemi di vinificazione.

I risultati ottenuti finora sono molto promettenti poiché vineatrol non altera quasi nessuno dei parametri analizzati, migliorando anzi alcuni di loro.

L'estratto utilizzato in questo studio è un brevetto della società francese Actichem.

Bibliografia

Rafaela Raposo, María José Ruiz-Moreno, Teresa Garde-Cerdán, Belén Puertas, José Manuel Moreno-Rojas, Ana Gonzalo-Diago, Raúl Guerrero, Víctor Ortíz, Emma Cantos-Villar; "Grapevine-shoot stilbene extract as a preservative in red wine" ; Food Chemistry, Volume 197, Part B, 15 April 2016, Pages 1102-1111

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00