Mondo Enoico

Controllare Botrytis cinerea in biologico ora si può

Sviluppato da ricercatori spagnoli un nuovo prodotto biotecnologico, a partire dal lievito Candida sake CPA-1, che genera una pellicola commestibile e totalmente innocua che protegge l'uva dalla muffa grigia

03 maggio 2016 | R. T.

Presto vi sarà un prodotto in più per controllare Botrytis cinerea, ovvero la muffa grigia della vite. Sarà un prodotto biotecnologico e bniologico sviluppato dall'Università Politecnica di Valencia e dall'Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries della Generalitat de Catalunya.

Il prodotto, che è nella fase di test di campo, si è già comportato egregiamente lo scorso anno, dimostrandosi efficace nel contrastare la muffa grigia.

La base del nuovo prodotto è il lievito Candida sake CPA-1, un agente di biocontrollo isolato e sviluppato dall’ IRTA e dall'Università di Lleida e che in precedenza aveva dimostrato di essere efficace nel controllare le principali malattie post-raccolta dei frutti con semi e che rappresenta una delle alternative più interessanti ai fungicidi chimici.

Il problema di questo prodotto è la sua tenuta ed efficacia in pieno campo, nel trattamento di un agente patogeno infettivo in condizioni difficili di umidità e dilavamento dovuto a piogge.

I ricercatori spagnoli, volendo realizzare un prodotto biologico, hanno testato vari formulati trovando un buon compromesso nell'utilizzo di amido di patate pregelatinizzato e caseinato di sodio.

E' stato così ottenuto un formulato per il controllo biologico dell’uva, sotto forma di granuli idrodispersibili (WG). Il prodotto, diluito in acqua ed irrorato sulle piante, genera una pellicola commestibile e totalmente innocua che protegge le colture dal marciume provocato da Botrytis cinerea. 

Anche quest'anno il prodotto sarà testato in pieno campo e i trattamenti seguiranno le stesse linee guida e le procedure indicate per i trattamenti convenzionali con pesticidi contro Botrytis cinerea.

Bibliografia

A. Marín, M. Cháfer, L. Atarés, A. Chiralt, R. Torres, J. Usall, N. Teixidó. "Effect of different coating-forming agents on the efficacy of the biocontrol agent Candida sake CPA-1 for control of Botrytis ; Biological Control, Volume 96, May 2016, Pages 108–119

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00