Mondo Enoico
Controllare Botrytis cinerea in biologico ora si può
Sviluppato da ricercatori spagnoli un nuovo prodotto biotecnologico, a partire dal lievito Candida sake CPA-1, che genera una pellicola commestibile e totalmente innocua che protegge l'uva dalla muffa grigia
03 maggio 2016 | R. T.
Presto vi sarà un prodotto in più per controllare Botrytis cinerea, ovvero la muffa grigia della vite. Sarà un prodotto biotecnologico e bniologico sviluppato dall'Università Politecnica di Valencia e dall'Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries della Generalitat de Catalunya.
Il prodotto, che è nella fase di test di campo, si è già comportato egregiamente lo scorso anno, dimostrandosi efficace nel contrastare la muffa grigia.
La base del nuovo prodotto è il lievito Candida sake CPA-1, un agente di biocontrollo isolato e sviluppato dall’ IRTA e dall'Università di Lleida e che in precedenza aveva dimostrato di essere efficace nel controllare le principali malattie post-raccolta dei frutti con semi e che rappresenta una delle alternative più interessanti ai fungicidi chimici.
Il problema di questo prodotto è la sua tenuta ed efficacia in pieno campo, nel trattamento di un agente patogeno infettivo in condizioni difficili di umidità e dilavamento dovuto a piogge.
I ricercatori spagnoli, volendo realizzare un prodotto biologico, hanno testato vari formulati trovando un buon compromesso nell'utilizzo di amido di patate pregelatinizzato e caseinato di sodio.
E' stato così ottenuto un formulato per il controllo biologico dell’uva, sotto forma di granuli idrodispersibili (WG). Il prodotto, diluito in acqua ed irrorato sulle piante, genera una pellicola commestibile e totalmente innocua che protegge le colture dal marciume provocato da Botrytis cinerea.
Anche quest'anno il prodotto sarà testato in pieno campo e i trattamenti seguiranno le stesse linee guida e le procedure indicate per i trattamenti convenzionali con pesticidi contro Botrytis cinerea.
Bibliografia
A. Marín, M. Cháfer, L. Atarés, A. Chiralt, R. Torres, J. Usall, N. Teixidó. "Effect of different coating-forming agents on the efficacy of the biocontrol agent Candida sake CPA-1 for control of Botrytis ; Biological Control, Volume 96, May 2016, Pages 108–119
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00