Mondo Enoico
Formazione di composti solforati nel vino? Tutta colpa dell'ossigeno
Una certa ossigenazione, in particolare per i vini rossi, può far sprigionare sia aromi positivi, come quelli di frutti rossi, sia odori sgradevoli, come quelli solforati. L'utilizzo di trattamenti con rame può ridurre l'impatto negativo
01 aprile 2016 | R. T.
L'ossigeno gioca un ruolo fondamentale nella creazione degli aromi del vino.
Spesso delle ossigenazioni vengono utilizzate per la formazione di aromi secondari particolarmente apprezzati sul mercato, come quella di frutti rossi.
Una ricerca dell'Australian wine research institute ha dimostrato che la concentrazione di ossigeno in fase di fermentazione è però correlata con la formazione di composti solforati volatili, responsabili di odori sgradevoli.
La ricerca ha quindi valutato l'impatto di diversi trattamenti di ossigenazione in fase di fermentazione (40% di O2, il 21% di O2 e N2) con tre tipologie di trattamenti correttivi (areazione, travaso e trattamento con CU2 a inizio e fine della vinificazione).
I vini sono stati quindi analizzati per concentrazione di composti solforati volatili, concentrazione di metalli residui, profilo sensoriale e profilo sensoriale.
Lo studio ha dimostrato che la strategia di trattamento con rame è quella più efficace per ridurre i rischi di aromi indesiderati nel vino.
Tuttavia nessuno dei trattamenti considerati è stato in grado di produrre vini con profili sensoriali analoghi a quelli dei vini trattati con ossigeno durante la fermentazione.
Bibliografia
Bekker, M.Z., Day, M.P., Holt, H., Wilkes, E., Smith, P.A. 2016. Effect of oxygen exposure during fermentation on volatile sulfur compounds in Shiraz wine and a comparison of strategies for remediation of reductive character. Aust. J. Grape Wine Research 22(1): 24–35.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00