Mondo Enoico

Per la caratterizzazione del vino un nuovo vaso vinario in cocciopesto

Riprendendo l'idea dalla tradizione romana e modernizzandola con le moderne tecnihe ecco un nuovo vaso vinario per le aziende vitivinicole del futuro. Primi risultati interessanti in Canton Ticino e in Toscana, specie per i vini bianchi

05 febbraio 2016 | R. T.

Non c'è solo l'argilla nell'enologia del futuro, sempre più si pensa a materiali dei tempi passati, utilizzando le nuove tecnologie.

E' stato così ripescato anche l'Opus Signinum con cui gli antichi Romani rivestivano cisterne e vasche termali e preparavano un intonaco isolante. Riprendendo tale tecnica, utilizzata anche per isolare i tetti dei Sassi di Matera, la Drunk Turtle ha brevettato un nuovo impasto con cui costruire nuovi vasi vinari.

Si tratta di un materiale derivante dall’impasto crudo composto da frammenti laterizi macinati (coccio), sabbia, legante cementizio e acqua di sorgente non clorata, che una volta asciutto può essere decorato come dimostrano i prototipi realizzati da Stefano De Renzis come omaggio all’arte di Mondrian e di Keith Haring.

Una tecnica antispreco, sottolinea Duccio Brini, proprietario di una tenuta vinicola di 22 ettari a Montepulciano, il Conventino, che la sta sperimentando sul Merlot, anche in termini energetici visto che non è prevista cottura ma solo una asciugatura naturale; non ci sono gabbie di ferro; nessun albero viene abbattuto nè legno arso. 

I vasi vinari in cocciopesto rappresentano l’innovazione per il mondo dell’enologia grazie a tre innovazioni tecniche: la forma, internamente ovoidale che facilita la condensazione dei gas della fermentazione e la creazione di moti convettivi utili al mosto, le ampie dimensioni, ed il cocciopesto, totalmente naturale e traspirante per consentire una microssigenazione più lenta particolarmente adatta ai vini bianchi e il controllo della temperatura tramite una piastra, ricorda il terzo socio, l’imprenditore Mario Poggianti.

Alcune prove svolte in Canton Ticino e in Toscana, sottolineano i produttori toscani, ”hanno già dato vita a risultati interessanti con vini che risultano diversi, sia da un punto di vista chimico, sia da un punto di vista organolettico”.

 

 

 

 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica

20 maggio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.

10 maggio 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi

06 maggio 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti

17 aprile 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia

09 aprile 2025 | 11:00