Mondo Enoico

Per la caratterizzazione del vino un nuovo vaso vinario in cocciopesto

Riprendendo l'idea dalla tradizione romana e modernizzandola con le moderne tecnihe ecco un nuovo vaso vinario per le aziende vitivinicole del futuro. Primi risultati interessanti in Canton Ticino e in Toscana, specie per i vini bianchi

05 febbraio 2016 | R. T.

Non c'è solo l'argilla nell'enologia del futuro, sempre più si pensa a materiali dei tempi passati, utilizzando le nuove tecnologie.

E' stato così ripescato anche l'Opus Signinum con cui gli antichi Romani rivestivano cisterne e vasche termali e preparavano un intonaco isolante. Riprendendo tale tecnica, utilizzata anche per isolare i tetti dei Sassi di Matera, la Drunk Turtle ha brevettato un nuovo impasto con cui costruire nuovi vasi vinari.

Si tratta di un materiale derivante dall’impasto crudo composto da frammenti laterizi macinati (coccio), sabbia, legante cementizio e acqua di sorgente non clorata, che una volta asciutto può essere decorato come dimostrano i prototipi realizzati da Stefano De Renzis come omaggio all’arte di Mondrian e di Keith Haring.

Una tecnica antispreco, sottolinea Duccio Brini, proprietario di una tenuta vinicola di 22 ettari a Montepulciano, il Conventino, che la sta sperimentando sul Merlot, anche in termini energetici visto che non è prevista cottura ma solo una asciugatura naturale; non ci sono gabbie di ferro; nessun albero viene abbattuto nè legno arso. 

I vasi vinari in cocciopesto rappresentano l’innovazione per il mondo dell’enologia grazie a tre innovazioni tecniche: la forma, internamente ovoidale che facilita la condensazione dei gas della fermentazione e la creazione di moti convettivi utili al mosto, le ampie dimensioni, ed il cocciopesto, totalmente naturale e traspirante per consentire una microssigenazione più lenta particolarmente adatta ai vini bianchi e il controllo della temperatura tramite una piastra, ricorda il terzo socio, l’imprenditore Mario Poggianti.

Alcune prove svolte in Canton Ticino e in Toscana, sottolineano i produttori toscani, ”hanno già dato vita a risultati interessanti con vini che risultano diversi, sia da un punto di vista chimico, sia da un punto di vista organolettico”.

 

 

 

 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00