Mondo Enoico
Non più barrique, l'alternativa per l'affinamento del vino è l'argilla
Un contenitore innovativo, basti pensare che è sferico e in gres, ideato e prodotto in Italia. Usato per vinificazione e affinamento del vino, è già stato scelto da più di 50 aziende in Italia e Francia
25 agosto 2015 | C. S.
Permette al vino di affinarsi ed evolvere senza acquisire sentori di legno. È Clayver, l'argilla intelligente, un innovativo contenitore di forma sferica, ideato e prodotto dalla savonese MimItalia.
Clayver è realizzato completamente in gres lavorato secondo un procedimento messo a punto nel corso di tre anni di studi e ricerche. Il risultato è un materiale molto più performante della terracotta, resistente agli urti e impermeabile, senza i problemi di assorbimento e di perdita di prodotto tipici dell'argilla.
La sua struttura microporosa permette ugualmente uno scambio gassoso con l’esterno, anche se in quantità più limitata e su scale temporali più lunghe. Uno scambio peraltro sufficiente ad indurre un'evoluzione nel vino e che lo rende idoneo a lunghi invecchiamenti. Clayer è quindi una valida alternativa al legno con il vantaggio di non avere nessuna cessione di sostanze aromatiche, come accade nelle botti in legno.
“Dalla vendemmia 2013 ad oggi – spiega Luca Risso, responsabile ricerca e sviluppo di MimItalia – sono state eseguite numerose prove comparate di vinificazione in acciaio, legno, terracotta e Clayver: i prodotti vinificati in Clayver si dimostrano generalmente più freschi, fruttati e bilanciati. Oggi sono già in commercio i primi vini prodotti in Clayver che dimostrano questi risultati”.
Clayver è già stata adottata da oltre cinquanta aziende vitivinicole, poco meno della metà delle quali sono estere. Le anfore savonesi sono state consegnate negli Stati Uniti, in Spagna, ma soprattutto in Francia “Gli ultimi ordinativi sono arrivati da Borgogna, Loira e Provenza – spiega Maurizio Gasco, responsabile commerciale di MimItalia – nei mesi scorsi abbiamo consegnato i contenitori a diverse aziende della Champagne che le utilizzano per l'affinamento delle basi spumanti. Siamo orgogliosi che la nostra idea si stia facendo strada proprio nella patria delle barrique”.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00