Mondo Enoico
Vini poco alcolici ma molto astringenti, quando l'alcol è necessario
Spesso i vini, in particolare i rossi, con gradazione alcolica inferiore a 10 gradi presentano un'intensa astringenza che mal si coniuga con la percezione di un prodotto fresco e beverino. Tutto questione di palato e saliva
11 giugno 2015 | R. T.
Oggi, sempre di più, nel mondo è necessario proporre vini a bassa gradazione alcolica.
Le preoccupazioni per l'alcolismo e il binge drinking fanno preferire vini con poco alcol. E' però anche una questione di moda. I vini strutturati e corposi di qualche anno fa stanno lasciando il posto a prodotti più semplici, facili da capire e degustare, che non stufano il palato.
Ormai sono disponibili le tecnologie, specie per le grandi cantine, per abbassare il grado alcolico del vino. Ma non sempre all'abbassamento corrisponde la percezione di un vino semplice e beverino.
Tutto dipende dalla percezione dell'astringenza, come spiega una ricerca australiana.
La sensazione di astringenza, anche detta ruvidità, è legata al contenuto tanninico. I tannini si possono legare alla saliva, infatti sono molecole complesse che hanno sia parti idrofile che idrofobe, entrambe le quali possono legarsi alle proteine.
La ricerca dell’Università di Queensland, Australi, ha dimostrato che i tannini in vini modello con grado alcolico inferiore (10%) si legano più fortemente alle proteine salivari di quelli in vini modello con gradazione alcolica più elevata (15%).
Nei vini con grado alcolico superiore, l'alcool può impedire alle parti idrofobe del tannino di legarsi alle proteine, lasciando solo alle parti idrofile questo compito. Nei vini a basso tenore alcolico, entrambe le parti dei tannini possono attaccarsi alle proteine, consentendo legami più stretti.
Un po' di alcol è dunque necessario a impedire che i tannini si leghino troppo strettamente alle proteine salivari, dando un'eccessiva sensazione di astringenza e ruvidezza.
Bibliografia
McRae, J.M.; Ziora, Z.M.; Kassara, S.; Cooper, M.A.; Smith, P.A. Ethanol concentration influences the mechanisms of wine tannin interactions with poly(L-proline) in model wine. J. Agric. Food Chem. 2015
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00