Mondo Enoico
Strategie di difesa da peronospora viticola e resistenza ai funcidici
Dopo la disastrosa annata 2014, quest'anno la peronospora viticola sembra concedere una tregua. Sarebbe però incauto abbassare la guardia. Occorre monitoraggio e intervenire tenendo conto della possibile resistenza sviluppata ai fungicidi, con una strategia di difesa accurata
29 maggio 2015 | R. T.
Siamo lontani dagli allarmi del 2014, in cui i bollettini riecheggiavano di attacchi di peronospora.
Oggi la situazione, salvo qualche sporadico caso, appare più tranquilla ma, proprio per questa ragione è bene diffidare delle consuetudini.
E' sconsigliabile in particolare prevedere un andamento rigido dei trattamenti, preferendo invece monitoraggio in campo.
Non solo una questione di risparmio ma anche di un'attenzione e gestione oculata della strategia di difesa che deve tenere sempre più conto della resistenza ai fungicidi.
La ridotta sensibilità alle molecole tossiche per pronospora sta contagiando tutta Europa. Nei primi anni ‘90 il Cymoxanil (Curzate) aveva evidenziato un calo di efficacia, nei primi anni 2000 è stato il caso delle Strobilurine (Quadris) e nelle ultime stagioni tale fenomeno ha riguardato le molecole del gruppo dei CAA (Forum, Pergado ecc). Come segnalato dalla Fondazione Edmund Mach nel corso della stagione 2014 si è assistito soprattutto in Alta Vallagarina a un calo di efficacia della Fluopicolide (R6 Albis) in particolare sull’infezione di metà giugno.
Fonte: Fondazione Edmund Mach
La maggior parte dei prodotti “sistemici” agisce sulla vita della peronospora in un unico sito o con un unico meccanismo d’azione e per questo motivo tale categoria di fungicidi è più suscettibile a sviluppare resistenze da parte del fungo. I prodotti fungicidi di contatto che agiscono in diverse aree della vita del fungo o con diversi meccanismi di azione sono detti multisito (es. rame).
Per cercare di contrastare i fenomeni di resistenza viene consigliato di:
- ridurre il numero di trattamenti consecutivi con i prodotti monosito (più genericamente i “sistemici”)
- alternare sostanze attive con diverso meccanismo d’azione
- miscelare le sostanze attive a rischio con un prodotto multisito
In un’ottica di difesa biologica con rame, occorre tenere presente che questo è un principio attivo di copertura, da usare in strategia preventiva, dilavabile da una pioggia di 30-40 mm, e non avente attività curativa. Inoltre, essendo un metallo pesante, va impiegato a dosi ridotte.
Le prove condotte in questi anni hanno evidenziato che il rame può essere utilizzato a dosaggi inferiori rispetto a quelli di etichetta (un 20-30% in meno) dando comunque risultati soddisfacenti. Questo consente di ridurre il dosaggio di rame per ettaro/anno (6 Kg/ettaro/anno e comunque non più di 30 Kg/ha/anno nei 5 anni di utilizzo). Al di sotto di certi dosaggi/ha infatti lo ione rame non consente un’efficacia soddisfacente. Sotto i 20/25 g/hl di rame metallo l’efficacia decade velocemente. La strategia “a calendario” infatti non ha senso, perché in assenza di piogge e infezioni si possono allungare i turni prima di intervenire, mentre dopo piogge consistenti occorre ripetere l’intervento.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00