Mondo Enoico

Intelligenza artificiale nel vigneto per migliorare la qualità della produzione

Un consorzio europeo sta mettendo a punto un piccolo robot che potrà girare per i campi acquisendo autonomamente e automaticamente molti dati su stato vegetativo, livello produttivo e persino avanzamento della maturazione dell'uva

30 gennaio 2015 | R. T.

l robot va ancora messo a punto, ne va migliorata la mobilità e aumentato il numero di sensori per dare una visione stereoscopica ma il progetto sta procedendo molto velocemente.

Il consorzio europeo, che comprende università e imprese di Spagna, Francia, Italia e Germania si è recentemente riunito all'Universitat Politècnica de València per mettere a punto il programma di lavoro per questo anno che si presenta come cruciale.

Il robot fa parte del progetto europeo VineRobot ed è un'unità senza equipaggio, dotato di sensori avanzati non invasivi e di sistemi di intelligenza artificiale in grado di fornire informazioni affidabili, veloci e obiettive sullo stato dei vigneti.

I sensori di cui è attualmente dotato permettono già il rilevamento dello stato vegetativo, ivi compreso l'eventuale stress idrico della pianta, del livello produttivo e persino dell'avanzamento della maturazione dell'uva.

I viticoltori e i tecnici aziendali si troveranno così una grande quantità di dati georeferenziati e facilmente interpretabili, trasmessi in tempo reale via wireless.

"Robotica e agricoltura di precisione forniscono ai produttori potenti strumenti per migliorare la competitività delle loro aziende. Robot come quello che stiamo sviluppando in questo progetto non andrà a sostituire il vignaiolo, ma faciliterà il suo lavoro, evitando qualche sopralluogo.” hanno affermato Javier Tardáguila, project manager e ricercatore presso l'Università di La Rioja, e Francisco Rovira, ricercatore presso l'Agricultural Robotics Laboratory della UPV.

Al termine del meeting di lavoro per pianificare la prossima campagna, i ricercatori hanno presentato il primo prototipo di robot su cui hanno lavorato per un anno. Il robot comprende un circuito di sicurezza base con molti switch di emergenza e un paraurti che ferma il robot se incontra qualsiasi ostacolo.

Le sfide per il prossimo anno sono di dare al robot l'autonomia di guidare in modo sicuro tra le file dei vigneti con la visione stereoscopica, integrando una fotocamera laterale che fornirà ulteriori informazioni sullo stato della vegetazione delle piante e dei grappoli. Queste informazioni si aggiungeranno a quelle dei sensori già presenti sul robot.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00