Mondo Enoico
Intelligenza artificiale nel vigneto per migliorare la qualità della produzione
Un consorzio europeo sta mettendo a punto un piccolo robot che potrà girare per i campi acquisendo autonomamente e automaticamente molti dati su stato vegetativo, livello produttivo e persino avanzamento della maturazione dell'uva
30 gennaio 2015 | R. T.
l robot va ancora messo a punto, ne va migliorata la mobilità e aumentato il numero di sensori per dare una visione stereoscopica ma il progetto sta procedendo molto velocemente.
Il consorzio europeo, che comprende università e imprese di Spagna, Francia, Italia e Germania si è recentemente riunito all'Universitat Politècnica de València per mettere a punto il programma di lavoro per questo anno che si presenta come cruciale.
Il robot fa parte del progetto europeo VineRobot ed è un'unità senza equipaggio, dotato di sensori avanzati non invasivi e di sistemi di intelligenza artificiale in grado di fornire informazioni affidabili, veloci e obiettive sullo stato dei vigneti.
I sensori di cui è attualmente dotato permettono già il rilevamento dello stato vegetativo, ivi compreso l'eventuale stress idrico della pianta, del livello produttivo e persino dell'avanzamento della maturazione dell'uva.
I viticoltori e i tecnici aziendali si troveranno così una grande quantità di dati georeferenziati e facilmente interpretabili, trasmessi in tempo reale via wireless.
"Robotica e agricoltura di precisione forniscono ai produttori potenti strumenti per migliorare la competitività delle loro aziende. Robot come quello che stiamo sviluppando in questo progetto non andrà a sostituire il vignaiolo, ma faciliterà il suo lavoro, evitando qualche sopralluogo.” hanno affermato Javier Tardáguila, project manager e ricercatore presso l'Università di La Rioja, e Francisco Rovira, ricercatore presso l'Agricultural Robotics Laboratory della UPV.
Al termine del meeting di lavoro per pianificare la prossima campagna, i ricercatori hanno presentato il primo prototipo di robot su cui hanno lavorato per un anno. Il robot comprende un circuito di sicurezza base con molti switch di emergenza e un paraurti che ferma il robot se incontra qualsiasi ostacolo.
Le sfide per il prossimo anno sono di dare al robot l'autonomia di guidare in modo sicuro tra le file dei vigneti con la visione stereoscopica, integrando una fotocamera laterale che fornirà ulteriori informazioni sullo stato della vegetazione delle piante e dei grappoli. Queste informazioni si aggiungeranno a quelle dei sensori già presenti sul robot.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00