Mondo Enoico

Intelligenza artificiale nel vigneto per migliorare la qualità della produzione

Un consorzio europeo sta mettendo a punto un piccolo robot che potrà girare per i campi acquisendo autonomamente e automaticamente molti dati su stato vegetativo, livello produttivo e persino avanzamento della maturazione dell'uva

30 gennaio 2015 | R. T.

l robot va ancora messo a punto, ne va migliorata la mobilità e aumentato il numero di sensori per dare una visione stereoscopica ma il progetto sta procedendo molto velocemente.

Il consorzio europeo, che comprende università e imprese di Spagna, Francia, Italia e Germania si è recentemente riunito all'Universitat Politècnica de València per mettere a punto il programma di lavoro per questo anno che si presenta come cruciale.

Il robot fa parte del progetto europeo VineRobot ed è un'unità senza equipaggio, dotato di sensori avanzati non invasivi e di sistemi di intelligenza artificiale in grado di fornire informazioni affidabili, veloci e obiettive sullo stato dei vigneti.

I sensori di cui è attualmente dotato permettono già il rilevamento dello stato vegetativo, ivi compreso l'eventuale stress idrico della pianta, del livello produttivo e persino dell'avanzamento della maturazione dell'uva.

I viticoltori e i tecnici aziendali si troveranno così una grande quantità di dati georeferenziati e facilmente interpretabili, trasmessi in tempo reale via wireless.

"Robotica e agricoltura di precisione forniscono ai produttori potenti strumenti per migliorare la competitività delle loro aziende. Robot come quello che stiamo sviluppando in questo progetto non andrà a sostituire il vignaiolo, ma faciliterà il suo lavoro, evitando qualche sopralluogo.” hanno affermato Javier Tardáguila, project manager e ricercatore presso l'Università di La Rioja, e Francisco Rovira, ricercatore presso l'Agricultural Robotics Laboratory della UPV.

Al termine del meeting di lavoro per pianificare la prossima campagna, i ricercatori hanno presentato il primo prototipo di robot su cui hanno lavorato per un anno. Il robot comprende un circuito di sicurezza base con molti switch di emergenza e un paraurti che ferma il robot se incontra qualsiasi ostacolo.

Le sfide per il prossimo anno sono di dare al robot l'autonomia di guidare in modo sicuro tra le file dei vigneti con la visione stereoscopica, integrando una fotocamera laterale che fornirà ulteriori informazioni sullo stato della vegetazione delle piante e dei grappoli. Queste informazioni si aggiungeranno a quelle dei sensori già presenti sul robot.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica

20 maggio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.

10 maggio 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi

06 maggio 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti

17 aprile 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia

09 aprile 2025 | 11:00