Mondo Enoico
Eccessi di precipitati di quercitina nelle bottiglie di Sangiovese
Il problema spesso si verifica a distanza di anni dall'imbottigliamento. Quali interventi tecnologici possono essere attuati allo scopo di diminuire il rischio della precipitazione della quercetina nei vini rossi?
19 dicembre 2014 | R. T.
La quercetina `e un composto fenolico appartenente alla classe dei flavonoidi. Essa si trova nelle bucce delle uve bianche e colorate, prevalentemente sotto forma di glicosidi.
Al momento della pigiatura e durante la fermentazione del mosto in presenza delle parti solide dell’uva, i flavonoli diffondono dalle cellule delle bucce nel mosto. Nello
stesso tempo iniziano le reazioni di idrolisi delle forme glicosilate, con produzione degli agliconi.
La quercetina, molecola a struttura planare, nelle sue forme di aglicone e di glicoside, può comportarsi da cofattore (copigmento), associarsi agli antociani e generare
con questi dei complessi molecolari. Alla copigmentazione degli antociani si attribuisce un ruolo importante nella formazione del colore del vino giovane.
Se il tenore in antociani monomeri diminuisce durante la maturazione del vino, in quanto essi vengono coinvolti nelle reazioni di polimerizzazione e nella formazione di piranoantocianine, pigmenti sempre meno sensibili all’attacco degli ioni idrogenoe della SO2, vengono a mancare le molecole a cui la quercetina si associa sottraendosi agli equilibri di solubilità. Quando ciò avviene, se il tenore della quercetina supera il valore della sua solubilità ad una determinata temperatura, essa può precipitare e formare i depositi che, in qualche caso, sono stati osservati in botte e in bottiglia.
In questi ultimi anni in qualche vino rosso prodotto da uve Sangiovese, in bottiglia, è stato osservato un precipitato voluminoso di quercetina aglicone che non ne ha reso possibile la commercializzazione.
Il deposito di quercetina aglicone spesso si forma a notevole distanza di tempo dall’imbottigliamento (1,5 – 2 anni). Gli interventi di chiarifica non hanno impedito la
formazione del sedimento. Il fenomeno si è manifestato soprattutto nei vini ottenuti da uve di elevata qualità, caratterizzate da un più rilevante livello di sintesi, di concentrazione e di
estraibilità dei polifenoli a livello di bucce e da un più elevato rapporto parti solide/mosto.
E' possibile abbattere il contenuto in flavonoli – in particolare di quercetina glucoside e aglicone – per mezzo di trattamenti con PVPP, con carbone decolorante e per mezzo del contatto con l’ossigeno, senza riflessi negativi sulla qualità del vino. Gli antociani sono stati asportati o trasformati solo marginalmente da questi trattamenti.
Un contatto del vino con l’ossigeno durante la fase di maturazione, dovrebbe indurre una sua diminuzione del contenuto in quercetina.
Questo spiegherebbe, almeno in parte, perchè il deposito è stato riscontrato nei vini conservati in botti grandi in cui sono state meno intense le reazioni di ossidazione e non nei vini in barriques in cui il vino è venuto a contatto con tenori più elevati di ossigeno. La minor frequenza del fenomeno nei vini che hanno subito un maggior numero di travasi, confermerebbe queste deduzioni.
Sulla base di queste considerazioni, si può ipotizzare che anche il contatto spinto del mosto con l’ossigeno durante la fermentazione alcolica, previsto da certe tecniche
di vinificazione, potrebbe portare ad una diminuzione del tenore in quercetina. Questa ipotesi, tuttavia, deve essere verificata.
Bibliografia
Donato Lanati, Dora Marchi e Patrizia Cascio - Precipitati di quercitina nei vini - 37th World Congress of Vine and Wine and 12th General Assembly of the OIV, 06007 (2014)
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00