Mondo Enoico
La spettroscopia a raggi infrarossi per rivalorizzare il tappo in sughero
Anche per bottiglie importanti i tappi sintetici stanno prendendo il posto di quello in sughero accusato di avere qualità non omogenea e di rovinare troppo bottiglie di vino. Una ricerca da Madrid potrebbe sanare la situazione
06 novembre 2014 | R. T.
Come fare a comprendere davvero, in maniera facile ed economica, la qualità di un tappo in sughero? La percentuale di tappi difettati, tra il 5 e l'8%, rende molto pericoloso tappare le bottiglie di vino con questo materiale visto che le bottiglie di vino verranno rifiutate e diventeranno pesanti perdite per le cantine.
Meglio allora un tappo sintetico? Non è ancora detto visto che l'Università di Madrid e quella di Cordoba hanno applicato la spettroscopia a raggi infrarossi, tecnologia semplice da utilizzare ed economica, al sughero scoprendo che è possibile comprendere la qualità dei tappi molto più velocemente ed economicamente delle tecniche tradizionali.
La ricerca ha permesso di mettere a punto equazioni di calibrazione che permettono di utilizzare strumenti NIRS anche portatili, senza difficoltà.
Gli strumenti diagnostici tradizionali, basati su esami fisici, chimici e microbiologici, sono infatti complessi e possono essere operati solo a campione, rispetto alla produzione di 12 miliardi di tappi in sughero prodotti all'anno.
I ricercatori sono partiti dall'analisi del dosaggio e della composizione dei trattamenti superficiali normalmente applicati ai tappi. Inf<tti tutti i tappi in sughero vengono trattati con paraffina o silicone prima di essere usati per migliorare le loro proprietà, in particolare coefficiente di attrito e capillarità. I ricercatori hanno scoperto che la spettroscopia medio infrarosso (FTIR-ATR) può controllare l'omogeneità e le proprietà del trattamento applicato.
In secondo luogo, ricercatori si sono concentrati sulla applicazione sul vicino infrarosso spettroscopia (NIRS) per determinare l'origine geografica della materia prima e le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche dei tappi.
I risultati mostrano l'utilità di questa tecnica per migliorare la tracciabilità e il controllo in continuo e su grandi volumi di alcune proprietà essenziali quali il contenuto di umidità, densità o la resistenza dopo la compressione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00