Mondo Enoico
La spettroscopia a raggi infrarossi per rivalorizzare il tappo in sughero
Anche per bottiglie importanti i tappi sintetici stanno prendendo il posto di quello in sughero accusato di avere qualità non omogenea e di rovinare troppo bottiglie di vino. Una ricerca da Madrid potrebbe sanare la situazione
06 novembre 2014 | R. T.
Come fare a comprendere davvero, in maniera facile ed economica, la qualità di un tappo in sughero? La percentuale di tappi difettati, tra il 5 e l'8%, rende molto pericoloso tappare le bottiglie di vino con questo materiale visto che le bottiglie di vino verranno rifiutate e diventeranno pesanti perdite per le cantine.
Meglio allora un tappo sintetico? Non è ancora detto visto che l'Università di Madrid e quella di Cordoba hanno applicato la spettroscopia a raggi infrarossi, tecnologia semplice da utilizzare ed economica, al sughero scoprendo che è possibile comprendere la qualità dei tappi molto più velocemente ed economicamente delle tecniche tradizionali.
La ricerca ha permesso di mettere a punto equazioni di calibrazione che permettono di utilizzare strumenti NIRS anche portatili, senza difficoltà.
Gli strumenti diagnostici tradizionali, basati su esami fisici, chimici e microbiologici, sono infatti complessi e possono essere operati solo a campione, rispetto alla produzione di 12 miliardi di tappi in sughero prodotti all'anno.
I ricercatori sono partiti dall'analisi del dosaggio e della composizione dei trattamenti superficiali normalmente applicati ai tappi. Inf<tti tutti i tappi in sughero vengono trattati con paraffina o silicone prima di essere usati per migliorare le loro proprietà, in particolare coefficiente di attrito e capillarità. I ricercatori hanno scoperto che la spettroscopia medio infrarosso (FTIR-ATR) può controllare l'omogeneità e le proprietà del trattamento applicato.
In secondo luogo, ricercatori si sono concentrati sulla applicazione sul vicino infrarosso spettroscopia (NIRS) per determinare l'origine geografica della materia prima e le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche dei tappi.
I risultati mostrano l'utilità di questa tecnica per migliorare la tracciabilità e il controllo in continuo e su grandi volumi di alcune proprietà essenziali quali il contenuto di umidità, densità o la resistenza dopo la compressione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00