Mondo Enoico
La spettroscopia a raggi infrarossi per rivalorizzare il tappo in sughero
Anche per bottiglie importanti i tappi sintetici stanno prendendo il posto di quello in sughero accusato di avere qualità non omogenea e di rovinare troppo bottiglie di vino. Una ricerca da Madrid potrebbe sanare la situazione
06 novembre 2014 | R. T.
Come fare a comprendere davvero, in maniera facile ed economica, la qualità di un tappo in sughero? La percentuale di tappi difettati, tra il 5 e l'8%, rende molto pericoloso tappare le bottiglie di vino con questo materiale visto che le bottiglie di vino verranno rifiutate e diventeranno pesanti perdite per le cantine.
Meglio allora un tappo sintetico? Non è ancora detto visto che l'Università di Madrid e quella di Cordoba hanno applicato la spettroscopia a raggi infrarossi, tecnologia semplice da utilizzare ed economica, al sughero scoprendo che è possibile comprendere la qualità dei tappi molto più velocemente ed economicamente delle tecniche tradizionali.
La ricerca ha permesso di mettere a punto equazioni di calibrazione che permettono di utilizzare strumenti NIRS anche portatili, senza difficoltà.
Gli strumenti diagnostici tradizionali, basati su esami fisici, chimici e microbiologici, sono infatti complessi e possono essere operati solo a campione, rispetto alla produzione di 12 miliardi di tappi in sughero prodotti all'anno.
I ricercatori sono partiti dall'analisi del dosaggio e della composizione dei trattamenti superficiali normalmente applicati ai tappi. Inf<tti tutti i tappi in sughero vengono trattati con paraffina o silicone prima di essere usati per migliorare le loro proprietà, in particolare coefficiente di attrito e capillarità. I ricercatori hanno scoperto che la spettroscopia medio infrarosso (FTIR-ATR) può controllare l'omogeneità e le proprietà del trattamento applicato.
In secondo luogo, ricercatori si sono concentrati sulla applicazione sul vicino infrarosso spettroscopia (NIRS) per determinare l'origine geografica della materia prima e le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche dei tappi.
I risultati mostrano l'utilità di questa tecnica per migliorare la tracciabilità e il controllo in continuo e su grandi volumi di alcune proprietà essenziali quali il contenuto di umidità, densità o la resistenza dopo la compressione.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00