Mondo Enoico
Scoperta finalmente la causa dei problematici blocchi di fermentazione in cantina
Una genetista dell'Università di Davis ha scoperto che i batteri contenuti nel vino sarebbero capaci di produrre un prione che influenzerebbe il comportamento dei lieviti, pur non modificando il loro genoma, ma facendo preferire altri nutrimenti al posto dello zucchero
05 settembre 2014 | R. T.
E' noto ormai da tempo che i blocchi di fermentazione sono dovuti ad alcuni batteri. E' per questa ragione che vengono utilizzati i solfiti, per ridurre significativamente la popolazione batterica ed evitare così non solo sgradite fermentazioni anomale ama anche blocchi di fermentazione.
Fino ad oggi non era però noto come i batteri fossero in gradi di influenzare i lieviti che venivano, all'apparenza, inibiti dal continuare a consumare lo zucchero presente nel mosto.
Si tratta di un “cortocircuito”, anche noto come repressione del glucosio, che è particolarmente forte proprio nelle specie di lievito Saccharomyces cerevisiae, ovvero quelle più utilizzate in enologia.
Secondo Linda Bisson, che ha coordinato un team di genetisti dell'Università di Davis, il problema starebbe nella comunicazione biochimica tra batteri e lieviti. In particolare i batteri sarebbero in grado di produrre un prione, che avrebbe poi la capacità di riprodursi, che, senza modificare il DNA del lieviti, fa preferire altre fonti di nutrimento anziché lo zucchero.
Si tratta di un trucco evolutivo. I cambiamenti innescati dai prioni consentono al lievito di cambiare la modalità di funzionamento, potendo però mutare di nuovo se le condizioni ambientali lo permettessero.
"La scoperta di questo processo realmente ci dà un indizio su come gli arresti di fermentazione possono essere evitati - ha dichiatato Linda Bisson, professore presso il Dipartimento di Viticoltura ed Enologia - Il nostro obiettivo ora è quello di trovare ceppi di lievito che sostanzialmente ignorano il segnale.”
I ricercatori stanno inoltre analizzando queli ceppi batterici, provenienti dalle uve, siano maggiormente in grado di produrre questi prioni, responsabili dei blocchi di fermentazione.
“In questo modo i viticoltori potranno stare attenti negli uvaggi – ha aggiunto Bisson – evitando di miscelare uve molto contaminate con uve sostanzialmente prive dei batteri indesiderati, così riducendo l'uso di solfiti.”
Secondo i ricercatori questo meccanismo biochimico potrebbe anche migliorare la comprensione delle malattie metaboliche, come il diabete di tipo 2, negli esseri umani.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00