Mondo Enoico
I solfiti ormai sono superati, il futuro è la pastorizzazione a freddo del vino
Il vino è un alimento vivo. Controllare le reazioni batteriche che vi possono avvenire è determinante a fini qualitativi e di stabilità. Una tecnologia sviluppata per i succhi di frutta potrebbe venire in aiuto anche dell'enologia
13 giugno 2014 | R. T.
Al fine di evitare il deterioramento del vino, è prassi aggiungere anidride solforosa durante il processo di vinificazione. Tuttavia, i solfiti che si dissolvono nel vino possono causare reazioni allergiche, tra cui l'asma. All'interno dell'Ue devono quindi essere dichiarati come ingrediente sull'etichetta.
Alternative all'utilizzo di solfiti esistono ma spesso non sono risolutive oppure, se spinte all'eccesso possono rimuovere anche colore e sapori.
Il futuro, tuttavia, potrebbe riservare interessanti prospettive copiando una tecnologia già sperimentata e utilizzata nel settore dei succhi di frutta: la pastorizzazione a freddo, sviluppato e brevettato dalla società Dresda Edecto.
"Il processo fisico ha effetti simili a quelli della solforazione del vino: viene impedita la crescita di microrganismi perché le cellule vengono distrutte meccanicamente Inoltre, l'atmosfera protettiva di un gas inerte diminuisce reazioni di ossidazione, così bevande sono stabilizzate" ha spiegato Edith Klingner, un fisico Edecto, che coordina il progetto finanziato dall'Ue "PreserveWine-DEMO".
L'impianto pilota utilizzato per lo studio può trattare fino a 120 litri di vino all'ora ad una pressione da 250 a 500 bar e a temperature inferiori a 40°C. I risultati sono promettenti per il trattamento del vino bianco e vino rosso: "enzimi ossidanti indesiderati sono inattivati, mentre né colore nè sapore sono alterati dal trattamento" conferma Ana Lucía Vásquez-Caicedo, tecnologo alimentare e responsabile del gruppo di ricerca presso il Fraunhofer IGB.
Ma come avviene tecnicamente il processo? La macchina è in grado di variare la pressione di un gas inerte (azoto o argon) disciolto nel vino. Quando il liquido è esposto ad una pressione fino a 500 bar, la solubilità del gas aumenta. Come risultato, il gas disciolto si diffonde anche nelle cellule microbiche. Quando la pressione viene bruscamente diminuita, il gas si espande all'interno delle cellule microbiche e le fa scoppiare. Il gas viene recuperato per il riutilizzo.
Il nuovo metodo di conservazione può essere utilizzato in diverse fasi della produzione del vino: dopo la vinificazione (pigiatura) di vino bianco, dopo la fermentazione alcolica, dopo la fermentazione malolattica impiegata principalmente nel vino rosso per la degradazione dell'acido, così come prima dell'imbottigliamento.
Nel progetto di follow-up il processo sarà trasferito come un processo cantina a scala industriale. A tal fine, i ricercatori vogliono costruire un impianto mobile che può essere testato in varie cantine.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati