Mondo Enoico
Iscritti quattro nuovi vitigni tolleranti alla botrite
Dopo 16 anni di incroci e selezioni frutto del lavoro dei ricercatori della Fondazione Mach. Il materiale sarà presto messo a disposizione degli operatori interessati attraverso il Consorzio Innovazione Vite, che gestirà il brevetto delle varietà
09 giugno 2014 | C. S.
Al via la coltivazione dei primi quattro nuovi incroci di Vitis vinifera selezionati dalla Fondazione Edmund Mach. E’ di questi giorni, infatti, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’iscrizione al Registro nazionale delle varietà di vite di “Iasma Eco1”, “Iasma Eco2”, “Iasma Eco3”, “Iasma Eco4”.La notizia è stata accolta con grande soddisfazione a San Michele all’Adige. Si tratta dei primi frutti, infatti, dell’attività di miglioramento genetico della vite per incrocio naturale iniziata 16 anni fa. E il materiale sarà presto messo a disposizione degli operatori interessati attraverso dei canali specifici come il Consorzio Innovazione Vite, che gestirà il brevetto delle varietà. Intanto a San Michele si sta già puntando alla selezione di varietà tolleranti a oidio e peronospora.
Il Presidente Salamini: “Un risultato importante”. Il presidente della Fondazione Edmund Mach, Francesco Salamini, spiega: “inizia, finalmente, una nuova epoca per il miglioramento genetico della vite a San Michele. Abbiamo saputo che le nuove varietà possono essere iscritte e lo sono; promettiamo il prossimo arrivo di varietà di vite resistenti”.
Il percorso di selezione. Le quattro varietà sono state scelte dai ricercatori tra oltre 300 piante ottenute per seme, selezionate a più riprese e in diversi ambienti. Ora sono in fase di selezione altre varietà “candidate” all’iscrizione provenienti da 17 mila semenzali di cui ben 250 sono in costante osservazione. “Sono stati necessari 16 anni di attività per licenziare queste varietà –spiega Marco Stefanini, responsabile della piattaforma di miglioramento genetico della vite del Centro Ricerca e innovazione, che ringrazia tutto il gruppo di ricerca ed i colleghi coinvolti-. I tempi del miglioramento genetico sono molto lunghi per garantire ai produttori materiale effettivamente innovativo e migliorativo però le tecniche di analisi molecolare hanno permesso di ridurre alcuni tempi altrimenti necessari”.
Le caratteristiche delle quattro varietà. Le varietà a bacca rossa Iasma Eco 1 (Incrocio Teroldego x Lagrein) e Iasma Eco 2 (Incrocio Teroldego x Lagrein) presentano caratteristiche di notevole rusticità nei confronti dei marciumi del grappolo, ma presentano anche un elevato contenuto in antociani e polifenoli totali ed un ottimo rapporto zuccheri-acidi. Dalle loro uve si ottengono vini con buona corposità e consistenza e con un buon contenuto in tannini e aromi a gradevole nota floreale-fruttata.
Le varietà a bacca bianca Iasma Eco 3 (Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia) e Iasma Eco 4 ( Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia ) si caratterizzano per il loro diverso e complesso contenuto aromatico. Dalla prima si ottengono vini freschi leggermente aromatici che ricordano le erbe melissa e salvia con note floreali-fruttate, di medio corpo e buona sapidità, mentre Eco Iasma 4 può dare valide soluzioni e interpretazioni a vini da vendemmia tardiva.
I vini ottenuti dalle quattro varietà sono stati prodotti nella cantina di microvinificazione afferente al Centro Trasferimento Tecnologico.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani