Mondo Enoico
Il buon vino e la buona musica. Un abbinamento naturale
La relazione tra il nettare di bacco e una melodia è emozionale e molto profonda. Stabilito il nesso si potrebbe persino trovare il modo di spiegare il vino attraverso la musica
07 febbraio 2014 | R. T.
Non è così infrequente imbattersi in articoli che parlino di vino paragonandolo a brani musicali. Un espediente giornalistico, penserà qualcuno. Un modo per catturare l'attenzione.
Solo questo? Una ricerca della Oxford University ha voluto scoprire se si trattava solo di fantasie letterarie e giornalistiche oppure se c'è di più. Se dietro all'accostamento tra vino e musica vi potessero essere delle relazioni, tecnicamente crossmodali, che potessero rivelarsi ripetibili e dunque utilizzabili tra una stessa classe di persone, ovvero i bevitori sociali.
La Oxford University ha condotto la ricerca su 24 persone, a cui sono stati presentati quattro vini diversi, molto caratterizzati per gusto e caratteristiche organolettiche. In questa esperienza si cercati modelli di relazione crossmodale tra vino e musica.
Più complicato il secondo esperimento. A 26 partecipanti sono stati offerti tre vini diversi, rispettivamente con e senza musica, ed è stato chiesto loro di valutare, per ogni singolo test, dolcezza, acidità, livello di alcol, tannicità e gradevolezza generale.
Il primo esperimento ha permesso di comprendere che esistono certamente delle preferenze nell'abbinamento vino-musica. Per esempio il Tchaikovskyâ String Quartet No 1 in re maggiore si è rivelata una musica molto buona per lo Château Margaux 2004. Mozart, Flute Quartet in do maggiore, è risultato essere un buon abbinamento per il vino bianco Pouilly Fuma.
Interessanti anche i risultati del secondo esperimento dove si è rivelato che la sensazione di dolcezza di un vino poteva essere influenzata dalla musica ascoltata, in particolare se il brano veniva ascoltato in silenzio.
Nel loro insieme i risultati dei due esperimenti suggeriscono che i bevitori sociali condividono un certo numero di associazioni crossmodali quando si tratta di abbinamento vini e musica.
Inoltre , l'ascolto della musica classica appropriata può migliorare l'esperienza complessiva associata al degustare un vino.
Dunque avrebbero ragione i giornalisti quando paragonano un vino a una musica.
Ma lo studio potrebbe rivelarsi utile anche la marketing per illustrare, con un linguaggio nuovo, il vino al consumatore. Associare un vino a un brano musicale potrebbe infatti fornire indicazioni all'appassionato sulle sensazioni organolettiche che si potrà aspettare in maniera molto più diretta ed efficace di tante parole scritte.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati