Mondo Enoico
L'uvaggio degli Champagne è determinante ma i consumatori non sanno riconoscerlo
A che serve indicare in etichetta che si tratta di Pinot Noir o di Chardonnay se poi, a un esame alla cieca, non viene percepita alcuna differenza e persino gli esperti hanno difficoltà nel riconoscere le percentuali dei vari vitigni? Ma soprattutto, tutto questo è importante ai fini della qualità percepita del prodotto?
06 dicembre 2013 | R. T.
E' ormai vicino il tempo di brindisi e scegliere l'etichetta giusta per un incontro speciale, che sia con i parenti, con gli amici o con la persona del cuore, è spesso il puntino sulla i. Un dettaglio importante.
Si presta quindi attenzione alla marca, al contenuto in zuccheri (secco, semi secco, dolce), ma i più raffinati cercheranno di individuare anche l'uvaggio.
Il perchè ce lo spiega il critico enologico inglese Jancis Robinson: “il Pinot Noir ... fornisce la struttura di base e la profondità di frutta... lo Chardonnay conferisce una certa austerità ed eleganza ai giovani champagne, ma è di lunga durata e matura in un bel fruttato. Il Pinot Meunier offre una ricchezza aromatica e un fruttato precoce”. Lo Chardonnay “ha la tendenza a dare una sensazione di tostato se invecchiato dopo la sboccatura, ma può anche sviluppare sensazioni più fini, cremose, sfumature biscottate”. Il Pinot Noir “non conserva la sua freschezza per molto tempo come lo Chardonnay ma fornisce senza dubbio un vino più complesso.”
A ogni naso, e gusto, il proprio Champagne, o spumante, si potrebbe dire. Ma poi il consumatore saprebbe poi riconoscere simili sfumature in una degustazione alla cieca?
Una ricerca dell'Università di Oxford viene in aiuto. Hanno messo a confronto sette vini spumanti chiedendo a un panel, sia di consumatori sia di esperti, se la percentuale di Chardonnay contenuta in ciascuno dei vini presentati fosse 0, 22, 30, 45, 58 o il 100%, ovvero le percentuali di uvaggio più comuni. Sono anche stati presi in esame parametri più soggettivi, come gradevolezza, fruttato e dolcezza.
I risultati suggeriscono che le persone, non importa se sono esperti assaggiatori di champagne o semplici consumatori, non sono in grado di determinare in modo affidabile la percentuale di uve Chardonnay nei vini spumanti all'assaggio cieco.
Sarebbe però errato dedurre che il mancato riconoscimento della proporzione dei vari vitigni rendesse indifferenziati i prodotti. Una preferenza veniva sempre espressa e questa, altro dato molto interessante, non era correlata con il prezzo del vino.
I ricercatori di Oxford mettono poi in guardia da un'analisi troppo frettolosa del loro studio poiché, sebbene la degustazione alla cieca è una tecnica che viene comunemente utilizzato, non può fornire risultati che sono trasferibili alla normalità, cioè sul piano commerciale.
Per esempio il colore del vino, in merito alla dolcezza dello stesso, ha influenzato più gli esperti dei neofiti. Quindi il colore del vetro di un bicchiere potrebbe trarre in inganno il gusto.
Non si deve infatti concludere che la percentuale delle varie uve non fa alcuna differenza per l'esperienza d'assaggio del degustatore, sebbene il contributo di ciascun vitigno non sia rilevabile. E' l'armonia tra i vari fattori, fruttato, acidità e alcol, a fare la differenza.
Se si vuole quindi trovare una conclusione alla ricerca di Oxford è che un vino ben equilibrato maschera i singoli componenti che lo hanno prodotto.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00