Mondo Enoico
L'uvaggio degli Champagne è determinante ma i consumatori non sanno riconoscerlo
A che serve indicare in etichetta che si tratta di Pinot Noir o di Chardonnay se poi, a un esame alla cieca, non viene percepita alcuna differenza e persino gli esperti hanno difficoltà nel riconoscere le percentuali dei vari vitigni? Ma soprattutto, tutto questo è importante ai fini della qualità percepita del prodotto?
06 dicembre 2013 | R. T.
E' ormai vicino il tempo di brindisi e scegliere l'etichetta giusta per un incontro speciale, che sia con i parenti, con gli amici o con la persona del cuore, è spesso il puntino sulla i. Un dettaglio importante.
Si presta quindi attenzione alla marca, al contenuto in zuccheri (secco, semi secco, dolce), ma i più raffinati cercheranno di individuare anche l'uvaggio.
Il perchè ce lo spiega il critico enologico inglese Jancis Robinson: “il Pinot Noir ... fornisce la struttura di base e la profondità di frutta... lo Chardonnay conferisce una certa austerità ed eleganza ai giovani champagne, ma è di lunga durata e matura in un bel fruttato. Il Pinot Meunier offre una ricchezza aromatica e un fruttato precoce”. Lo Chardonnay “ha la tendenza a dare una sensazione di tostato se invecchiato dopo la sboccatura, ma può anche sviluppare sensazioni più fini, cremose, sfumature biscottate”. Il Pinot Noir “non conserva la sua freschezza per molto tempo come lo Chardonnay ma fornisce senza dubbio un vino più complesso.”
A ogni naso, e gusto, il proprio Champagne, o spumante, si potrebbe dire. Ma poi il consumatore saprebbe poi riconoscere simili sfumature in una degustazione alla cieca?
Una ricerca dell'Università di Oxford viene in aiuto. Hanno messo a confronto sette vini spumanti chiedendo a un panel, sia di consumatori sia di esperti, se la percentuale di Chardonnay contenuta in ciascuno dei vini presentati fosse 0, 22, 30, 45, 58 o il 100%, ovvero le percentuali di uvaggio più comuni. Sono anche stati presi in esame parametri più soggettivi, come gradevolezza, fruttato e dolcezza.
I risultati suggeriscono che le persone, non importa se sono esperti assaggiatori di champagne o semplici consumatori, non sono in grado di determinare in modo affidabile la percentuale di uve Chardonnay nei vini spumanti all'assaggio cieco.
Sarebbe però errato dedurre che il mancato riconoscimento della proporzione dei vari vitigni rendesse indifferenziati i prodotti. Una preferenza veniva sempre espressa e questa, altro dato molto interessante, non era correlata con il prezzo del vino.
I ricercatori di Oxford mettono poi in guardia da un'analisi troppo frettolosa del loro studio poiché, sebbene la degustazione alla cieca è una tecnica che viene comunemente utilizzato, non può fornire risultati che sono trasferibili alla normalità, cioè sul piano commerciale.
Per esempio il colore del vino, in merito alla dolcezza dello stesso, ha influenzato più gli esperti dei neofiti. Quindi il colore del vetro di un bicchiere potrebbe trarre in inganno il gusto.
Non si deve infatti concludere che la percentuale delle varie uve non fa alcuna differenza per l'esperienza d'assaggio del degustatore, sebbene il contributo di ciascun vitigno non sia rilevabile. E' l'armonia tra i vari fattori, fruttato, acidità e alcol, a fare la differenza.
Se si vuole quindi trovare una conclusione alla ricerca di Oxford è che un vino ben equilibrato maschera i singoli componenti che lo hanno prodotto.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00