Mondo Enoico

Ridurre il tasso alcolico del vino grazie a nuovi ceppi di lievito non-OGM

E' possibile, sfruttando l'evoluzione adattativa, utilizzare Saccharomyces cerevisiae per produrre zuccheri non convertibili in alcol ma in glicerolo o 2,3-butandiolo

29 novembre 2013 | R. T.

La riduzione del tenore di alcol nel vino è diventato un obiettivo importante per tutti gli areali vitivinicoli mondiali. Ormai da due decenni si stanno studiando varie metodiche, microbiologiche e non, per abbassare il tenore in etanolo dei vini.


Nell'ambito dei lavori scientifici sulla microbiologica vinicola, l'ingegneria genetica è riuscita a creare ceppi di lievito a basso tenore di conversione zuccheri-alcol. Lo sviluppo di simili ceppi di Saccharomyces cerevisiae solleva però annose questioni.
La sfida, infatti, non è soltanto ridurre il tenore alcolico ma anche mantenere intatto il potenziale redox del mosto/vino e l'omeostasi energetica. Infatti far deviare certi percorsi metabolici porta a imprevedibili effetti su molti altri parametri di vinificazione e quindi sulle caratteristiche qualitative e sensoriali del prodotti finale.
La maggior parte dell'attività scientifica si è concentrata sulla deviazione dei percorsi metabolici verso due direzioni: la produzione di glicerolo o quella di 2-3-butandiolo. Questi percorsi sembrerebbero avere interazioni minime con quelli aromatici e quindi al momento la ricerca si sta concentrando in tale direzione.
Sarebbe certamente fattibile dar origine a ceppi di Saccharomyces cerevisiae OGM che svolgano questa attività. Tuttavia la percezione del pubblico verso il transgenico, soprattutto in Europa, suggerisce di dover agire in altre direzioni.


L'Inra di Montpellier ha dato vita a un progetto per la selezione di varianti di lievito usando l'evoluzione adattativa. L'evoluzione adattativa coinvolge le popolazioni di lieviti di coltura nel corso di un lungo periodo di tempo in condizioni selettive. Questi approcci sono stati sviluppati con successo in ultimi anni per migliorare diverse funzioni di interesse industriale. E' un percorso quindi fattibile anche in viticoltura ed enologia anche se impegnativo e lungo.

Due le strategie del progetto francese:
- la trasformazione degli zuccheri in metaboliti che non possono essere fermentati
-la modifica del percorso metabolico centrale, ottenendo l'accumulo di altri prodotti finali. Ciò è stato possibile attraverso una modifica mirata di percorsi metabolici specifici coinvolti nel metabolismo redox ( ad esempio aumentando la produzione di lattato o glicerolo) o progettando direttamente una via NADH volta a diminuire la disponibilità di questo cofattore per l'alcol deidrogenasi
I ricercatori francesi sono così riusciti a ottenere lieviti non ogm che deviassero il percorso metabolico per la produzione di glicerolo e 2,3 – butandiolo.


Gli stessi studiosi sostengono che, sebbene tali strategie non possono non generare lieviti tanto efficaci quanto quelli creabili con l'ingegneria genetica, il ceppo non ogm presenta una buona capacità di ridurre il contenuto di etanolo, nella misura di 0,5 – 1 grado alcolico.
Questi nuovi ceppi potrebbero quindi divenire molto utili in un sistema integrato del controllo del tenore alcolico del vino che, partendo al campo (scelta varietale,irrigazione...) porti anche a giuste pratiche di cantina.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati