Mondo Enoico

Nella gestione delle fecce leggere nel vino possono essere d'aiuto gli ultrasuoni

Un esperimento franco-irlandense ha utilizzato tale tecnica, in confronto con l'autolisi a temperatura ambiente, per valutare l'impatto su proteine e polisaccaridi nel vino ma anche sulla concentrazione finale dei lieviti

25 ottobre 2013 | R. T.

La gestione delle fecce leggere, durante l'affinamento del vino, sta emergendo sempre più come una sentita esigenza per regolare i contenuti di alcuni elementi.

Oggi le tecniche consolidate prevedono essenzialmente il controllo della temperatura ambiente, e quindi anche quella del vino, e quella di ossigeno, come eventuali microssigenazioni.

Un team franco-irlandese ha previsto l'utilizzo di un'ulteriore tecnica: l'utilizzo degli ultrasuoni.

L'esperimento ha previsto il confronto, in termini chimici e microbiologici, di vini ottenuti in due diversi modi. Il vino soggetto a trattamento era nella botte da un anno.

Il primo è stato oggetto di un trattamento a ultrasuoni (22 w/l, 18°C), nel secondo l'autolisi è avvenuta secondo il classico modello a temperatura ambiente mite (25 °C) .

L'effetto degli ultrasuoni sulle fecce è stato valutato analizzando il rilascio di proteine ​​e polisaccaridi e la vitalità dei lieviti contenuti nel vino.

Nelle condizioni testate, il trattamento con ultrasuoni ha aumentato la lisi dei lieviti e quindi anche le concentrazioni di proteine ​​e polisaccaridi nel vino, a causa del rilascio di questi composti contenuti nei lieviti.

A differenza della classica autolisi, gli ultrasuoni hanno portato a un elevato numero di rotture delle cellule dei lieviti, tanto che, dopo 20 ore dal trattamento, è stato difficile trovare cellule vitali. Va da sé, dunque, che la concentrazione cellulare finale di lieviti, nel caso di lisi assistita con ultrasuoni era molto inferiore a quella per autolisi classica .

La costante di lisi, ovvero il tasso di inattivazione, nel caso di trattamento a ultrasuoni era pari a 2,54 × 10-5 s - 1 .

Infine, i ricercatori hanno anche rilevato variazioni morfologiche nelle cellule, mediante microscopio a scansione elettronica.

 

Nel grafico: concentrazione di proteine con lisi assistita da ultrasuoni ( ● ) e autolisi eseguita a 25 ° C ( â—‹ )

Bibliografia

Juan Francisco García Martín, Lucien Guillemet, Chaohui Feng, Da-Wen Sun, Cell viability and proteins release during ultrasound-assisted yeast lysis of light lees in model wine, Food Chemistry, Volume 141, Issue 2, 15 November 2013, Pages 934-939

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00