Mondo Enoico

Nella gestione delle fecce leggere nel vino possono essere d'aiuto gli ultrasuoni

Un esperimento franco-irlandense ha utilizzato tale tecnica, in confronto con l'autolisi a temperatura ambiente, per valutare l'impatto su proteine e polisaccaridi nel vino ma anche sulla concentrazione finale dei lieviti

25 ottobre 2013 | R. T.

La gestione delle fecce leggere, durante l'affinamento del vino, sta emergendo sempre più come una sentita esigenza per regolare i contenuti di alcuni elementi.

Oggi le tecniche consolidate prevedono essenzialmente il controllo della temperatura ambiente, e quindi anche quella del vino, e quella di ossigeno, come eventuali microssigenazioni.

Un team franco-irlandese ha previsto l'utilizzo di un'ulteriore tecnica: l'utilizzo degli ultrasuoni.

L'esperimento ha previsto il confronto, in termini chimici e microbiologici, di vini ottenuti in due diversi modi. Il vino soggetto a trattamento era nella botte da un anno.

Il primo è stato oggetto di un trattamento a ultrasuoni (22 w/l, 18°C), nel secondo l'autolisi è avvenuta secondo il classico modello a temperatura ambiente mite (25 °C) .

L'effetto degli ultrasuoni sulle fecce è stato valutato analizzando il rilascio di proteine ​​e polisaccaridi e la vitalità dei lieviti contenuti nel vino.

Nelle condizioni testate, il trattamento con ultrasuoni ha aumentato la lisi dei lieviti e quindi anche le concentrazioni di proteine ​​e polisaccaridi nel vino, a causa del rilascio di questi composti contenuti nei lieviti.

A differenza della classica autolisi, gli ultrasuoni hanno portato a un elevato numero di rotture delle cellule dei lieviti, tanto che, dopo 20 ore dal trattamento, è stato difficile trovare cellule vitali. Va da sé, dunque, che la concentrazione cellulare finale di lieviti, nel caso di lisi assistita con ultrasuoni era molto inferiore a quella per autolisi classica .

La costante di lisi, ovvero il tasso di inattivazione, nel caso di trattamento a ultrasuoni era pari a 2,54 × 10-5 s - 1 .

Infine, i ricercatori hanno anche rilevato variazioni morfologiche nelle cellule, mediante microscopio a scansione elettronica.

 

Nel grafico: concentrazione di proteine con lisi assistita da ultrasuoni ( ● ) e autolisi eseguita a 25 ° C ( â—‹ )

Bibliografia

Juan Francisco García Martín, Lucien Guillemet, Chaohui Feng, Da-Wen Sun, Cell viability and proteins release during ultrasound-assisted yeast lysis of light lees in model wine, Food Chemistry, Volume 141, Issue 2, 15 November 2013, Pages 934-939

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00