Mondo Enoico
Per ottenere vini sempre più verdi e fruttati occorre indirizzare la fermentazione
Oggi è indispensabile produrre una maggiore quantità di esteri e tioli volatili e una minore quantità di composti coprenti, come metossipirazine e fenoli
12 ottobre 2013 | R. T.
E' finita l'epoca dei vini strutturati e fortemente tannici, con connotazioni di marmellata. Oggi si cercano vini più freschi, fruttati e beverini.
Vi è quindi l'esigenza di produrre una maggiore quantità di composti responsabili dell’aroma fruttato come esteri e tioli volatili e una minore quantità di composti coprenti questi aromi come metossipirazine, composti fenolici e composti responsabili degli aromi burrosi.
Negli ultimi anni si sono sviluppati numerosi strumenti biotecnologici che permettono di modulare l’aroma del vino.
Uno di questi è la tecnica del coinoculo, utilizzabile sia per i bianchi, dopo 24 ore dall'inizio della fermentazione alcolica, sia per i rossi, durante la fermentazione malolattica, anche in questo caso dopo 24 dall'inoluco dei batteri malolattici.
L’applicazione di questa tecnica permette di facilitare il decorso della fermentazione malolattica che può iniziare verso la fine della fermentazione alcolica o immediatamente dopo la conclusione della stessa.
Con questa tecnica il profilo aromatico del vino ne guadagna molto in termini di intensità del fruttato e sul piano pratico la sua applicazione permette di guadagnare tempo e denaro per la rapidità con cui avviene la fermentazione malolattica.
Per ottenere buoni risultati occorre però attenersi ad alcune regole generali:
1. Solfitazione moderata: massimo 50 mg/L di SO2 totale nel mosto, valori superiori di solforosa ostacolano lo svolgimento della malolattica.
2. Inoculo del lievito: almeno 20 g/hl, aumentare il dosaggio ad elevate gradazioni potenziali.
3. Garantire un buon decorso della fermentazione alcolica con una corretta e completa nutrizione azotata.
4. Inoculo dei batteri: assicurare una buona distribuzione dei batteri nella massa mediante rimontaggio.
5. In caso di macerazione prefermentativa a freddo inoculare i batteri selezionati quando la temperatura è superiore a 12°C.
6. L’associazione alcol-alte temperature può ridurre la vitalità dei batteri specie con gradi alcolici elevati. La temperatura in fermentazione alcolica non deve superare i 28° C in fase tumultuosa e i 25°C a fine fermentazione. Mantenere la temperatura del vino tra 18 e 22°C dopo la fine della fermentazione alcolica fino al completamento della malolattica.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00