Mondo Enoico
Oltre i wine kit. Spunta il vino alla cola e quello di palma
Novità, prodotti accattivanti e a basso costo. Dopo i kit per il fai da te, bloccato dall'Interpol in Gran Bretagna, ecco da Francia e India le nuove frontiere per svilire e snaturare il vino
20 luglio 2013 | Ernesto Vania
Vengono presentati in contesti e fiere vitivinicole importanti, come Vinexpo di Bordeaux, oppure si pensa alla loro commercializzazione in grande stile anche all'estero.
Stiamo parlando di prodotti che assomigliano, e magari vengono anche realizzati, a partire dal vino ma che con questo non hanno in realtà nulla a che fare.
Un nuovo modello di business che va oltre la contraffazione e che sfrutta le pieghe delle norme.
Si scopre così, proprio nella settimana in cui l'Italia può festeggiare il sequestro dei wine kit fai da te per produrre in casa dei fac simile a buon mercato dei nostri più prestigiosi vini, che si è andati oltre proponendo bevande a base di vino ma aromatizzate e a basso costo e che la parola vino vorrebbe essere pure associata a una bevanda alcolica ottenuta dalla palma.
Nel primo caso è dalla Francia che arriva il Rouge Sucette, ovvero un vino aromatizzato alla cola. La bevanda è così composta: 75% di vino rosso e il rimanente 25% di acqua, zucchero e aroma di cola. Il prezzo di vendita è di appena 2 euro e 95 centesimi. Economico, dissetante, poco alcolico. Buono per le tasche povere degli europei, alla faccia di storia e tradizioni.
Qual'è lo scandalo? In fondo anche in Italia abbiamo lo spritz, che, nella sua ricetta originale, al posto di Aperol o Campari, prevedeva vino allungato con acqua frizzante. Per non parlare del calimocho (metà vino e metà cola) in Spagna. La differenza sta che questi cocktail non hanno la pretesa di lanciarsi nel tempio del vino per eccellenza: Vinexpo di Bordeaux.
Lanciandosi in tale contesto è chiara l'associazione tra Rouge Sucette e vino, creando un po' di confusione nel consumatore.
Ancor di più può farne, se venisse lanciata in grande stile dall'India, l'ìdea di un vino di palma. Nella regione di Kochi c'è infatti una bevanda alcolica, chiamata toddy, dalle origini abbastanza antiche, essendoci già cronache del 1800 a parlarne.
Si tratta di un liquore, ma gli indiani vorrebbero chiamarlo vino, a base di palma.
Il toddy raggiunge a malapena una gradazione dell'8% e viene prodotto anche artigianalmente. Ci sono più di cinquemila spacci di questa bevanda nello stato di Kochi da cui il governo incassa parecchio grazie alla tassa sugli alcolici, tanto da pensare di farne un modello per esportazione.
Anche in questo caso a favorirne la diffusione potrebbe proprio essere il grando alcolico basso e il prezzo contenuto.
Nuove frontiere di concorrenza si aprono per il vino nel prossimo futuro e non è detto che sia sempre competizione leale.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati