Mondo Enoico
La naturalità di un vino è anche nei lieviti che lo hanno prodotto
Il profilo aromatico cambia sensibilmente in ragione dei lieviti utilizzati. Non vi sono però solo i ceppi selezionati, anche alcuni “nativi” possono dare risultati sorprendenti, migliorando la qualità complessiva e differenziando il prodotto
29 giugno 2013 | R. T.
E' noto che i lieviti, ma anche i batteri, influiscono in maniera determinante sugli aromi dei vini. Negli ultimi decenni molte aziende si sono cimentate nella selezione di determinati ceppi adatti a garantire risultati ben definiti a i vini, in ragione del terroir o del vitigno.
Oggi che il concetto di naturalità sta prendendo lentamente campo, la ricerca fa però un passo indietro cercando di valutare, meglio sarebbe dire rivalutare, i lieviti e i batteri “nativi”, ovvero quelli presenti in cantina o in vigna, che possono conferire particolari sentori o aromi.
Lavori di ricerca hanno mostrato che Oenococcus oeni produce esterasi che sono in grado di idrolizzare substrati artificiali. Uno studio però ha provato a comprendere gli effetti su O. oeni sulla fermentazione malolattica e, più specificatamente, nella produzione di alcuni componenti come butanoato etilico, etil esanoato ed etil octanoate. I risultati delle prove hanno mostrato che, anche ceppi con bassa attività di idrolisi esterasi su substrati artificiali, provocavano un sensibile incremento degli esteri totali dopo fermentazione malolattica. Quindi O. oeni ha un impatto vnon secondario sul profilo aromatico del vino.
E' però possibile pensare anche alla valorizzazione di qualche ceppo “nativo”, come per Hanseniaspora vineae (H. vineae) 02/5A, che è stato testato su uve Chardonnay.
Tre le tesi confrontate: inoculazione convenzionale con un lieviti commerciale (Saccharomyces cerevisiae, ALG 804), inoculo sequenziale con H. vineae e poi ALG 804, fermentazione spontanea. Durante la fermentazione è stato riscontrato che il ceppo nativo era attivo, producendo fino al 9% dell'alcol totale.
Sono quindi stati studiati diversi parametri come la concentrazione di glicerolo, ammine biogene, acidi organici e composti aromatici. L'analisi sensoriale è stata effettuata utilizzando un panel addestrato.
L'inoculo sequenziale con H. vineae seguito da S. cerevisiae ha portato a vini relativamente secchi, con un maggiore aroma e diversità di rispetto ai vini ottenuti da inoculazione esclusiva con S. cerevisiae. In particolare i vini prodotti da inoculazioni sequenziali sono stati considerati, dal panel, avere una maggiore lunghezza del palato e un corpo più consistente. Caratteristiche che potrebbero essere spiegate dai significativi aumenti aumenti di glicerolo e esteri etilici e dalla corrispondente diminuzione di ââalcoli e acidi grassi. Dal punto di vista prettamente aromatico i vini con inoculo sequenziale dimostravano avere un aumento, per intensità e diversità, dei sentori di frutta come banana, pera, mela e agrumi.
Le analisi gascromatrografiche hanno poi riscontrato concentrazioni significativamente diverse di 23 composti aventi un impatto aromatico, confermando così la valutazione del panel.
Bibliografia
Krista M. Sumby, Vladimir Jiranek, Paul R. Grbin, Ester synthesis and hydrolysis in an aqueous environment, and strain specific changes during malolactic fermentation in wine with Oenococcus oeni, Food Chemistry, Volume 141, Issue 3, 1 December 2013, Pages 1673-1680
K. Medina, E. Boido, L. Fariña, O. Gioia, M.E. Gomez, M. Barquet, C. Gaggero, E. Dellacassa, F. Carrau, Increased flavour diversity of Chardonnay wines by spontaneous fermentation and co-fermentation with Hanseniaspora vineae, Food Chemistry, Volume 141, Issue 3, 1 December 2013, Pages 2513-2521
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00
Guglielmo Pietro Rodaro
01 luglio 2013 ore 09:49La "difesa naturale" è il passaggio obbligato per ottenere vini naturali. La sperimentazione sta dimostrando che, in assenza di molecole di sintesi e di importanti residui di rame e zolfo nelle uve alla vendemmia, si ottengono fermentazioni spontanee che mettono in evidenza le caratteristiche del territorio.
Galindo.