Mondo Enoico

Vino annacquato? E' frode commerciale anche se non ancora in vendita

Secondo la III sezione penale della Corte di Cassazione, nonostante il prodotto fosse ancora in lavorazione, è da considerare scontata la destinazione finale

29 giugno 2013 | R. T.

Un vino allungato con acqua è “tentata frode in commercio” anche se ancora non in vendita. Questa la conclusione della III sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 11827/2013 depositata il 13 marzo scorso.

Una decisione che farà scuole e che ,potenzialmente, si può estendere a molti altri settori.

Ma veniamo al fatto.

Nel corso di alcuni controlli a campione, in una cantina, vengono trovati dei fusti con vino bianco da tavola, anno 2006, che, ai riscontri analitici, risultano alterati “con aggiunta di zucchero e acqua”.

Al responsabile della cantina viene quindi contestata la “tentata frode in commercio”.

Accusa assolutamente fondata, secondo i giudici, sia di primo che di secondo grado, ricordando che “il tentativo di frode in commercio non richiede l’effettiva messa in vendita del prodotto, essendo sufficiente la destinazione alla vendita»”

Inoltre, quanto al dolo, viene chiarito che il responsabile della cantina è “certamente consapevole dei trattamenti cui il vino era stato sottoposto”.

Interpretazione dei fatti che viene confermata, in maniera definitiva, anche in Cassazione, laddove i giudici respingono le opposizioni del rappresentante legale della cantina vinicola, il quale ha sostenuto che “per la configurazione del reato tentato” è necessario “un inizio di contrattazione con un determinato acquirente, non essendo sufficiente la mera detenzione”, aggiungendo poi che “il prodotto si trovava in fase di lavorazione, per cui oggettivamente non poteva essere posto in vendita”.

I giudici della Suprema Corte però chiariscono che per il “tentativo di frode in commercio” è “sufficiente l’accertamento della destinazione alla vendita del prodotto diverso per origine, provenienza, qualità o quantità da quelle dichiarate o pattuite”. Esattamente ciò che si è appurato in questa vicenda, col vino alterato “contenuto nei serbatoi di una cantina” e quindi “destinato alla vendita”.

 

Fonte: dirittoegiustizia.it; Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 11827/13; depositata il 13 marzo

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati