Mondo Enoico

Vino annacquato? E' frode commerciale anche se non ancora in vendita

Secondo la III sezione penale della Corte di Cassazione, nonostante il prodotto fosse ancora in lavorazione, è da considerare scontata la destinazione finale

29 giugno 2013 | R. T.

Un vino allungato con acqua è “tentata frode in commercio” anche se ancora non in vendita. Questa la conclusione della III sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 11827/2013 depositata il 13 marzo scorso.

Una decisione che farà scuole e che ,potenzialmente, si può estendere a molti altri settori.

Ma veniamo al fatto.

Nel corso di alcuni controlli a campione, in una cantina, vengono trovati dei fusti con vino bianco da tavola, anno 2006, che, ai riscontri analitici, risultano alterati “con aggiunta di zucchero e acqua”.

Al responsabile della cantina viene quindi contestata la “tentata frode in commercio”.

Accusa assolutamente fondata, secondo i giudici, sia di primo che di secondo grado, ricordando che “il tentativo di frode in commercio non richiede l’effettiva messa in vendita del prodotto, essendo sufficiente la destinazione alla vendita»”

Inoltre, quanto al dolo, viene chiarito che il responsabile della cantina è “certamente consapevole dei trattamenti cui il vino era stato sottoposto”.

Interpretazione dei fatti che viene confermata, in maniera definitiva, anche in Cassazione, laddove i giudici respingono le opposizioni del rappresentante legale della cantina vinicola, il quale ha sostenuto che “per la configurazione del reato tentato” è necessario “un inizio di contrattazione con un determinato acquirente, non essendo sufficiente la mera detenzione”, aggiungendo poi che “il prodotto si trovava in fase di lavorazione, per cui oggettivamente non poteva essere posto in vendita”.

I giudici della Suprema Corte però chiariscono che per il “tentativo di frode in commercio” è “sufficiente l’accertamento della destinazione alla vendita del prodotto diverso per origine, provenienza, qualità o quantità da quelle dichiarate o pattuite”. Esattamente ciò che si è appurato in questa vicenda, col vino alterato “contenuto nei serbatoi di una cantina” e quindi “destinato alla vendita”.

 

Fonte: dirittoegiustizia.it; Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 11827/13; depositata il 13 marzo

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati