Mondo Enoico
TRE GENERAZIONI DA MONITORARE. UNA, DI SOLITO, DA COMBATTERE. È LA TIGNOLETTA DELLA VITE
Servono attenzione, precisione e oculatezza per tenere sotto controllo questo fitofago. Non ci si può affidare al caso, i trattamenti a calendario infatti non sono efficaci. Il periodo di lotta è alla schiusura delle uova, nella fase di “testa nera”, dopo aver verificato la soglia di intervento
11 giugno 2005 | Lorenzo Brugali
Tra i principali insetti fitofagi della vite ricordiamo la Tignoletta della vite (Lobesia Botrana). Se peronospora ed oidio vengono considerate la principali malattie fungine, sicuramente la tignoletta della vite è lâunico fitofago da tenere a bada durante tutto il periodo estivo.
Partendo dal ciclo biologico dellâinsetto, tratteremo quindi i metodi di la lotta mediante mezzi facili da applicare se messi in atto con una certa oculatezza.
Lâinsetto
La tignoletta della vite sverna sotto la corteccia della vite dentro un bozzetto di âfiloâ tessuto. Verso la metà di aprile iniziano i primi voli degli adulti e in concomitanza con lâinnalzamento delle temperature si accoppiano. Le femmine adulte, subito dopo lâaccoppiamento depongono le uova sui bottoni fiorali (mediamente cinquanta uova/grappolo). Nel giro di 10 giorni nascono le larve che rappresentano il vero e proprio vettore di danno infatti, con il proprio apparato boccale, creano lesioni ai fiori della vite. Le larve dopo 10-15 giorni si trasformano in adulti pronti per dare inizio ad altri voli e quindi ad altri accoppiamenti.
La tignoletta della vite compia 3-4 generazioni nel periodo estivo colpendo da prima la foglie (generazione litofaga) poi i fiori (generazione antofaga) e poi i grappoli della pianta (generazione carpofaga). Sicuramente tra le tre, lâultima è quella più temuta e dannosa ed è quella che, di solito, viene combattuta.
Lâattacco sui grappoli è rappresentato da fori che le larve fanno sugli acini dove sono state deposte prima le uova. Questi fori sono veicolo di ingresso per botrite e marciume acido.
La lotta
La difesa contro la tignoletta della vite deve essere sinonimo di precisione ed oculatezza da parte dei viticoltori. Se per i parassiti fungini venivano programmati dei calendari di lotta, per la tignoletta della vite si possono tempificare i trattamenti in maniera molto più efficiente.
Per prima cosa si deve procedere al monitoraggio degli adulti che nel caso specifico viene effettuato utilizzando trappole a feromoni sessuali per arrivare a tracciare le curve di volo degli adulti. Le trappole a feromoni sono di colore giallo con al centro una capsula che libera gli ormoni sessuali della tignoletta in maniera da attirare gli adulti maschio. Anche se non esiste una netta correlazione tra catture/settimana e la percentuale di danno, il monitoraggio permette al viticoltore di rendersi conto meglio del ciclo biologico dellâinsetto e quindi tenersi pronto per un eventuale trattamento. Le trappole vengono posizionate in numero di 2 ad ettaro ed il feromone deve essere sostituito ogni 3 settimane.
La soglia di intervento per un trattamento è stata invece calcolata sulla base del conto delle uova che vengono ovideposte sullâacino della pianta. Le uova sono di colore argentato e tramite una lente di ingrandimento 10x è possibile osservarle. Generalmente 10 uova/ettaro sono sufficienti per rendere necessario un trattamento. Il periodo migliore per effettuarlo è durante la chiusura delle uova ovvero quando è possibile riconoscere la larva nello stadio di âtesta neraâ, fase in cui le larve iniziano la loro attività trofica tramite lâapparato boccale.
Sia per i vigneti in agricoltura biologica che tradizionale, il monitoraggio degli adulti è identico. Diverso invece lâimpiego di principi attivi.
Per i vigneti in agricoltura biologica, un metodo di lotta valido anche se impegnativo, è quello che prevede lâutilizzo di Bacillus Thuringiensis cv. Kurstaki (Delfin come nome commerciale). Questo batterio aerobio produce durante il proprio sviluppo cristalli proteici (prototossine) che manifestano azione insetticida dopo essere stati ingeriti dalle larve. Vengono commercializzati come i normali insetticidi ma la particolarità è data dal fatto che questi batteri devono essere somministrati con i normali atomizzatori ogni 5 giorni per tre ripetizioni successive affinché il trattamento risulti efficace.
La lotta tradizionale, ma sempre rivolta alla fase di âtesta neraâ, è affidata a vari prodotti commerciali tra i quali quello che forse ha avuto maggiore successo è il Nomolt a base di Teflubenzuron. Anche questo prodotto agisce per ingestione sulle larve mentre non esplica attività ovicida; viene impiegato nella dose di 50 ml/hl ed ha un tempo di sicurezza di 28 giorni. Visto lâelevato costo del prodotto (90,00â¬/litro), il trattamento è consigliabile solo nella fascia produttiva della pianta (fino al terzo nodo) e con lâausilio di un bagnante per ancorare meglio il prodotto allâacino.
Fornendo unâindicazione dei costi ad ettaro possiamo affermare che Lobesia Botrana è uno dei più costosi fitofagi della vite in quanto va prevista una spesa, comprese le trappole a feromoni, di circa 300,00 euro prevedendo di fare due trattamenti allâanno.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo