Mondo Enoico
OCRATOSSINA, UN PERICOLO E UNA MINACCIA PER LA SALUTE UMANA. STABILITO IL LIMITE DI LEGGE, IN VIGORE DALLA CAMPAGNA 2005. ORA È NECESSARIO OTTEMPERARVI
Un regolamento europeo, il 123/2005, ha sancito che il tenore massimo consentito di ocratossina nel vino sarà di 2 microgrammi/litro. Una decisione attesa già da lungo tempo, per la nocività di questa micotossina. Particolare attenzione dovranno prestarla i vignaioli italiani, francesi e spagnoli. Le tecniche e tecnologie per conformarsi alla norma esistono già, ma hanno un prezzo
11 giugno 2005 | Alberto Grimelli
à noto che certe muffe possono dare origine a tossine, metaboliti secondari, prodotti in piccolissime quantità , ma tossiche per lâuomo.
Sulle uve si possono altresì sviluppare parecchi tipi di muffe. Oltre alla famigerata Botrytis cinerea si trovano normalmente muffe appartenenti ai generi Alterniaria, Clasdosporium, Fusarium, Aspergillus e Penicillum.
Lâagente tossico ocratossina A (OTA) che è stato trovato tanto nel vino, quanto nei succhi dâuva, oltre che in cereali, birra, caffè e cacao.
LâOTA è sintatizzata dalle muffe dei generi Aspergillus e Penicillum. In particolare i primi sono maggiormente diffusi nelle regioni meridionali, mentre i secondi in quelle settentrionali. In particolare, secondo studi dellâIstitut Cooperatif du Vin, sarebbe lâAspergillus carbonarius la specie con la maggiore capacità di sintesi di questa micotossina. Prova ne è che il 95% delle muffe riscontrate alla maturità sono proprio di questa specie.
LâAspergillus carbonarius colonizza precocemente lâuva e, sebbene non riesca a forare la buccia, riesce a penetrare nellâacino attraverso le ferite, e, una volta a contatto col succo dâuva inizia a produrre ocratossina. Lo sviluppo di questo fungo è possibile con umidità del 72-90% e temperature tra i 12 e i 39°C.
lâOTA è nociva per lâuomo
Si tratta di una sostanza nefrotossica, che provoca alterazioni irreversibili ai reni.
Il Centro Internazionale della Ricerca contro il Cancro lâha inoltre classificata come cancerogena.
Si suppone abbia inoltre effetti immunodepressivi e neurotossici.
La dose giornaliera tollerabile è molto bassa e varia da 0,3 a 0,9 microgrammi al giorno.
I cereali rappresentano la fonte principale di contaminazione da ocratossina, il vino è, secondo gli esperti, in seconda posizione.
OTA, ambiente e condizioni di sviluppo
Le condizioni climatiche dellâannata possono ovviamente condizionare in maniera significativa lo sviluppo del fungo sullâuva e quindi la presenza, più o meno accentuata, di ocratossina.
Sembra essere la tignola lâagente vettore più importante dellâAspergillus carbonarius. infatti trasporta le spore sul proprio corpo e perforando lâacino provoca una ferita dalla quale la muffa può insediarsi.
Risulta quindi evidente che è assolutamente necessario che le uve siano in condizioni sanitarie perfette affinchè il tenore in ocratossina sia il più basso possibile.
Va inoltre tenuto presente che vitigni a buccia spessa offrono maggiori garanzie rispetto a quelli con buccia sottile e debole, come pure che il contenuto in ocratossina aumenta considerevolmente con lâavanzare della maturità dellâuva.
OTA e cantina
Lâocratossina si solubilizza nel mosto fin dai primi giorni della fermentazione alcolica, immediatamente dopo la pigiatura, raggiungendo un picco dopo 4 giorni. Il massimo tenore lo si raggiunge alla fine della fermentazione malolattica, successivamente il contenuto diminuisce. La letteratura sullâargomento indica nei batteri lattici i principali responsabili di questa riduzione. Sono ormai allo studio da qualche anno sistemi biotecnologici quali lâuso di batteri lattici ed enzimi proteolitici (papaina e proteasi di origine fungina), nella riduzione della tossina.
Le micotossine prodotte da muffe, tra cui anche l'ocratossina A, vengono comunque parzialmente adsorbite da prodotti specifici, legalmente commercializzati nell'industria alimentare. Buoni risultati nel vino si ottengono con i migliori carboni, scontando però una contemporanea riduzione di colore e profumi, particolarmente nei vini rossi, e bentoniti. Buoni effetti si ottengono pure con prodotti a base di fibre vegetali modificate in fase di fermentazione che tendono ad adsorbire le ocratossine e gli acidi grassi a lunga catena e a eliminarli poi con le fecce.
Va infine prestata molta attenzione ai tappi ed alle barriques in particolare se non ben stoccate dato che Aspergillus e Penicillum potrebbero trovare buon terreno di sviluppo.
A partire dalla vendemmia 2005, tutti i vini che superano il limite fissato da Bruxelles, Reg. Ce 123/2005, di 2 microgrammi/litro non potranno essere commercializzati, né utilizzati per la distillazione o lâacetificazione. Ciò imporrà a tutti coloro che acquistano vino, di analizzare ogni lotto e di fare particolare attenzione ai tagli.
Una problematica importante diventerà quindi quella dei controlli analitici, dal momento che già un contenuto sopra i limiti nel mosto obbligherebbe, in linea di principio, a distruggere la partita. Dal punto di vista analitico, stanno emergendo possibilità interessanti di analisi rapide, basate sullâimmuno-affinità oppure sulla tecnica dello FTIR.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00