Mondo Enoico

Un vino sostenibile e a basso impatto ambientale. E' questa la sfida europea

Il contributo globale dell’industria vitivinicola all’incremento dei gas ad effetto serra nell’atmosfera corrisponde a 153 kg CO2/ton per l’attività viticola e 235 kg CO2/ton per le operazioni di cantina

01 giugno 2013 | R. T.

Un progetto europeo per cercare di ridurre l'enorme quantità di energia consumata dal settore vitivinicolo e migliorare quindi l'efficienza del comparto ma anche ridurre l'impatto ambientale.

E' questo lo scopo del progetto europeo Eco-Prowine.

Il contributo globale dell’industria vitivinicola all’incremento dei gas ad effetto serra nell’atmosfera corrisponde a 153 kg CO2/ton per l’attività viticola e 235 kg CO2/ton per le operazioni di cantina. Tenendo conto anche della produzione di bottiglie e del trasporto del prodotto verso i mercati, è stata stimata un’impronta carbonio di circa 2 kg di carbonio per bottiglia standard, equivalente a 76.3 milioni di tonnellate di CO2 immesse in atmosfera dal settore ogni anno.

Rifiuti e reflui non trattati in modo appropriato possono avere un impatto importante sull’ambiente. Il processo di vinificazione produce elevate quantità di acque reflue (da 0,5 a 14 litri di acqua per ogni litro di vino prodotto) che hanno in certi casi carichi organici estremamente elevati (COD 2.500- 67.000 mg/L).

È da sottolineare che l’Europa produce il 65% del vino mondiale, per la maggior parte concentrata nei paesi meridionali come Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Grecia, dove le condizioni climatiche impongono un ulteriori dispendio di energia durante la vinificazione e un uso più oculato delle risorse idriche.

Inoltre, gran parte della produzione viene fatta in poche regioni, dove la coltivazione della vite è l’attività agricola maggiore o addirittura quasi esclusiva, e dove l’industria vitivinicola conta il maggior numero di occupati.  

Per minimizzare gli impatti ambientali, l’azienda deve considerare l’intero processo con una visione globale, “dalla culla alla tomba”, e venire a conoscenza di tutte le risorse impiegate e dei rifiuti prodotti rapportandole ad unità di prodotto. Tale approccio prevede l’uso di una valutazione del ciclo di vita come un nuovo strumento per la gestione ambientale, finalizzata a raggiungere un elevato livello di eco-efficienza.

L’idea di base del progetto Eco-Prowine è di rendere accessibile questa metodologia a tutti i produttori e, in questo modo, di incidere in modo significativo sull’intero settore. Lo strumento LCA-LCC che il progetto vuole mettere a punto può essere usato per diversi scopi, ad esempio per ottenere un marchio ambientale, per identificare le opzioni di miglioramento, per confrontare le proprie prestazioni ambientali con quelle di altre aziende ecc.

A questo fine, è necessaria un’applicazione che gestisca i dati e ne permetta un rapido immagazzinamento e ritrovamento (Life Cycle Inventory Database) con il fine di quantificare gli elementi in ingresso (energia, acqua, fitofarmaci ecc.) e in uscita, calcolandone i fattori di emissione ed i costi. La banca dati riguarda i prodotti utilizzati in Europa dalla fase di produzione agricola a quella di commercializzazione. 

A tutti gli elementi saranno attribuiti punteggi singoli, valutandone l’impatto sull’ambiente naturale. Questo sarà fatto in parallelo con un’analisi dei costi del ciclo di vita (LCC) che è un processo di pianificazione essenziale per il controllo dei costi in via preventiva e consuntiva. È importante sottolineare che lo strumento può essere utilizzato anche da chi non ha esperienza di LCA/LCC, in modo da poter essere adottato da una quota significativa di produttori europei di vino.

Si tratta di uno strumento online utile per realizzare un’analisi semplificata che consentirà così ai produttori di eseguire un’auto-valutazione sui processi di vinificazione, e di individuarne gli impatti ambientali e i relativi costi per ogni fase di lavorazione. Lo strumento fornirà un insieme di tecniche e di opzioni “su misura”, utili a migliorare le performance ambientali del processo di vinificazione in modo economicamente conveniente. 

Il progetto mira a fornire ai produttori di vino europei un metodo basato su fondamenti scientifici, adeguato a misurare le loro performance ambientali; tale metodologia potrà  poi essere utilizzata come punto di riferimento comune per la definizione delle norme di etichettatura ambientale.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00