Mondo Enoico
Gli induttori di resistenza contro la peronospora funzionano, ma non tutti
Composti chimici ed estratti naturali possono favorire la lotta contro Plasmopara viticola in una stagione molto piovosa e complessa dal punto di vista fitopatologico
25 maggio 2013 | R. T.
Da qualche settimana la peronospora ha cominciato ad affacciarsi sui vigneti italiani, favorita da condizioni di umidità e temperatura quasi ideali per la sua proliferazione.
Occorre prevedere una strategia di controllo che, oltre a ridurre al minimo i datti per la vite e per i grappoli, sia anche sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.
Le continue piogge, infatti, non sempre permettono di entrare nei campi con sollecitudine e quando dilavanti possono persino vanificare il trattamento eseguito poche ore prima.
Con le attuali limitazioni normative non è possibile intervenire solo con prodotti sistemici e quindi si richiede un nuovo approccio.
Alcune sostanza chimiche e naturali possono esser utilizzate, secondo uno studio austro-tedesco, per diminuire la suscettibilità delle piante.
Questo studio ha valutato il potenziale di alcuni prodotti di biocontrollo e di estratti vegetali.
La valutazione dell'efficacia è stata misurata sulla base della resistenza indotta attraverso dischi fogliari e viti in vaso. Il tasso di resistenza indotta è stato determinato in base all'aumento del contenuto delle proteine patogenesi-correlate (PR) tra cui perossidasi, polifenolossidasi, β-1 ,3-glucanasi, fenilalanina ammoniaca-liasi, stilbene sintasi, β-1 ,3-glucanasi, PR-1 proteina , e caffeoyl-coenzima A 3-O-metiltransferasi.
I prodotti sperimentati come induttori di resistenza sono stati: Solidago canadensis (Cang), estratto di micelio di Penicillium crysogenum (PEN), acido linoleico (LIN), e Aureobasidium pullulans (Aureo), nonché gli elicitori chimici dell'acido 3-dl-β-aminobutirrico (BABA) e benzotiadiazolo (BTH).
BABA, BTH, e Cang hanno fornito una protezione di oltre il 80%, mentre il PEN, LIN, e Aureo hanno fornito una protezione minima.
BABA e Aureo non sono stati in grado di inibire le zoospore, mentre una inibizione della mobilità delle zoospore, in ragione della loro concentrazione, è stata osservata per tutte le altre sostanze esaminate.
BTH, Cang, PEN, e LIN hanno indotto la produzione di una vasta gamma di metaboliti legati a fenomeni di resistenza, mentre Aureo non ha causato alcuna risposta. BABA ha provocato la formazione di macchie necrotiche e proteine ââPR immediatamente dopo l'inoculazione.
Questi risultati indicano il potenziale di induzione di resistenza dei metaboliti naturali per migliorare la tolleranza di piante di vite a Plasmopara viticola, offrendo così un effetto sinergico quando utilizzato in abbinamento con fungicidi. Tuttavia gli induttori di resistenza non sono mai stati in grado di sostituire i normali presidi fitosanitari.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati