Mondo Enoico
Riconoscere precocemente i sintomi del mal dell'esca della vite
Già nel 1930 erano nota una sintomatologia che colpiva i tessuti vascolari del tronco ma era associata alla Black Dead Arm. Ora l'Inra la attribuisce al mal dell'esca
27 aprile 2013 | R. T.
Uno dei problemi principali che si riscontra con il mal dell'esca è il ritardo con cui i sintomi si manifestano.
E' infatti noto che la trasmissione della malattia avviene, spesso, grazie agli organi di taglio della potatura, sia invernale sia verde, ma perchè si manifestino le classiche macchie, ingiallimenti e/o arrossamenti, è necessario attendere fino a luglio.
Già, perchè i sintomi possono essere confusi facilmente con quelli del Black Dead Arm. Anche quest'ultima patologia è fungina e identificata in Francia nel 1999. I funghi responsabili di questa malattia appartengono al genere Botryosphaeria (B. stevensii, B. obtusa, B. dothidea). In genere, al contrario del mal dell'esca, il decorso è molto più grave e rapido, specie per le foglie che si disseccano e cadono già prima della fine dell'estate.
Una situazione che sta cominciando seriamente a preoccupare in Francia dove sono colpiti dal mal dell'esca il 10% almeno dei vigneti, rendendo assolutamente necessaria l'identificazione precoce della patologia per prendere gli opportuni provvedimenti agronomici e fitosanitari.
L'Inra ha così scoperto che un sintomo originariamente attribuito al Black Dead Arm deve invece essere messo in conto al mal dell'esca.
Il sintomo in questione, che si manifesta già in tarda primavera, consiste in strisce arancio-marroni sui tessuti vascolari, xilematici, del tronco. Queste striature longitudinali apparivano nel 95% delle viti che manifestavano poi la classica sintomatologia di mal dell'esca sulle foglie.
Il danno è facilmente visibile con una lieve scortecciatura. Si riscontra così una decolorazione, aranciata, superficiale.
Non si tratta di sintomi osservati oggi per la prima volta ma, al contrario, già rilevati nel 1930 ma associati alla Black Dead Arm.
Oggi, sulla base dei sondaggi effettuati dall'Inra, nel corso di più anni, su 700 viti provenienti da 41 vigneti della zona di Bordeaux è possibile definitivamente associare tali sintomi al mal dell'esca.
Lo studio di questo sintomo e l'indagine sulla sua formazione aprirà nuove ipotesi per comprendere lo sviluppo del mal dell'esca, individuando nuovi metodi di lotta.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00