Mondo Enoico

Produrre uva di qualità, che stress!

Nelle aree semi-aride, che si stanno rapidamente estendendo, occorre controllare il rapporto tra grado alcolico, acidità ma anche contenuto di antociani, flavonoli e pigmenti polimerici. Irrigazione e diradamento i fattori chiave

23 marzo 2013 | Ernesto Vania

Due studi, uno spagnolo e uno australiano, approfondiscono il delicato tema tra diradamento e irrigazione con la qualità delle uve.

In un clima che sta progressivamente cambiando, con le aree aride che si stanno estendendo, raggiungere un buon equilibrio all'interno degli acini è sempre più difficile.

 

La ricerca condotta dall'Università di Navarra, su vitigno Tempranillo, si è concentrata in particolare sul diradamento. Quattro anni di esperienze ed esperimenti per testare non solo diversi gradi di intensità di diradamento ma anche gli effetti nelle diverse epoche. E' infatti noto che questo genere di intervento non porta sempre a risultati apprezzabili in campo, dal che la necessità di avere indicazioni più precise relativamente a tempi e modalità. In genere i ricercatori spagnoli hanno verificato un aumento dei solidi solubili, antociani e composti fenolici con un incremento dell'intensità di diradamento ma soprattutto con lo stato idrico della vite. E' quindi il grado di stress idrico che può influenzare in maniera decisiva il risultato dell'intervento di diradamento, in particolare se effettuato proprio nelle settimane di massima sofferenza e nel periodo dell'invaiatura. Per agire in maniera equilibrata, quindi, occorrerebbe una formula che potesse mettere in correlazione lo stato di stress idrico delle piante con l'intensità del diradamento.

 

Oltre al diradamento, tuttavia, si può intervenire anche con l'irrigazione. Lo studio australiano, condotto sul vitigno Merlot, ha permesso di ribadire scientificamente la correlazione tra deficit idrico e diminuzione del peso dell'acino, aumento della concentrazione di antociani e flavonoli. Al contrario la concentrazione di tannini non è stata influenzata dagli interventi irrigui. Non solo, però, una differenza all'interno dei frutti ma anche a seguito della vinificazione. In particolare le tesi non irrigate o irrigate a bassa frequenza hanno prodotto vini con concentrazione di antociani e flavonoli più elevati. Pochi riscontro invece se consideriamo il tenore assoluto di polifenoli. Tuttavia i vini scarsamente irrigati hanno mostrato una più elevata intensità del colore anche perchè è stato registrato un aumento dei pigmenti bisolfito resistenti, associati con più elevate concentrazioni di vitisin A e pigmenti polimerici. Anche a seguito di invecchiamento per 18 mesi, tale dinamica è stata confermata ed anzi si è accentuata la differenza tra tesi irrigate e trattamenti a bassa frequenza o viti non irrigate.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00