Mondo Enoico
Grazie a un nuovo ceppo di lieviti il vino ipoallergenico
Alcuni composti contenuti nel nettare di Bacco farebbero soffrire il 30% dei bevitori ma una ricerca della British Columbia promette di eliminare il problema
27 ottobre 2012 | R. T.
L'Università della British Columbia e in particolare il Wine Research Centre, con un team guidato dal professor Hennie van Vuuren promette di risolvere l'annosa questione dell'intolleranza al vino.
Ne soffrirebbero, secondo recenti studi, circa il 30% dei bevitori e quindi un potenziale vino ipoallergenico potrebbe aprire importanti sbocchi di mercato.
Le principali reazioni allergiche al vino sono mal di testa e fastidiose eruzioni cutanee.
La ricerca è stata finanziata dal governo canadese attraverso la Canada Foundation for Innovation (CFI) allo scopo di implementare conoscenze scientifiche strategiche utili alla competitività dei vini canadesi.
Il team di ricercatori, guidati dal professor Hennie van Vuuren direttore del UBC's Wine Research Centre, ha creato un ceppo di lievito, ora in fase di sperimentazione su alcuni prodottti canadesi e statunitensi, che consentirebbe di creare vino ipoallergenico.
Allo scopo di creare conoscenze utili ai viticoltori, lo stesso centro di ricerca sta lavorando al sequenziamento del genoma di alcune varietà di Chardonnay.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00