Mondo Enoico

SI FA DI TUTTO PER RILANCIARE IL CONSUMO DI VINO. SCONTI, PROMOZIONI E OFFERTE SPECIALI. ORA ANCHE LAST MINUTE E OUTLET

La crisi sta segnando in modo profondo e critico il settore vitivinicolo nazionale. All’ultimo Vinitaly - se ce ne fosse stato bisogno - è emerso che è il prezzo il fattore determinante in questa difficile congiuntura economica. Così non si disdegnano neanche soluzioni commerciali già utilizzate dalle maggiori griffe della moda

16 aprile 2005 | Ernesto Vania

Passato il Vinitaly, principale rassegna e vetrina per la vitivinicoltura nostrana, si tirano le somme.
Non così positive per la verità.
Si consolida una tendenza ormai in atto da tempo: qualità sì, ma a basso prezzo. La grande distribuzione, che rappresenta il 60% circa delle vendite del vino italiano, cerca prodotti spendibili e vendibili su scaffale, ove oramai sono presenti anche ottimi vini californiani o australiani a pochi euro. Enoteche e ristoranti, per far fronte ai cali di consumi, hanno drasticamente ridotto le enciclopediche carte dei vini, orientandosi verso etichette offerte a cifre ragionevoli.

A fronte di un mercato che sta sensibilmente cambiando si cercano nuove idee, soluzioni per rilanciare le vendite e svuotare le cantine.
La nota azienda franciacortina Barone Pizzini, per bocca del suo direttore Silvano Brescianini, in una recente intervista al “Corriere della Sera” lancia una proposta innovativa, quanto curiosa ed insolita: gli outlet del vino. “La Symposium Wine Outlet sarà una società tra produttori, autogestita che proporrà vini di livello a prezzi contenuti, con uno sconto rispetto al prezzo normale di enoteca del 20%.”
Assolutamente contrari al progetto, che tuttavia non resterà isolato, è infatti già prevista l’apertura di un wineoutlet in giugno a Rovereto, molti illustri esponenti del mondo enologico italiano. Secondo Emilio Pedron, patron del Gruppo italiano vini, il rischio più grande è spazzare via il lavoro svolto in decenni. Gli fanno eco altre prestigiose aziende: “niente panico, altrimenti si rischia di distruggere il rapporto fiduciario con enotecari, ristoratori e rete di vendita.”
Ma allora che fare? Angelo Gaja traccia la via “vendere all’estero, cercare altrove un mercato che in Italia non si riesce a trovare”.

Diverse filosofie, diversi modi di vedere e concepire il mercato. Resta un dato: gli sconti, le offerte speciali non sono più un tabù nel mondo vitivinicolo.

In Sicilia nasce addirittura il last minute del vino.
Una singolare iniziativa che prenderà il via con il lancio di 1.500 sms. I messaggini metteranno in moto una pioggia di seimila bottiglie che saranno vendute on line in pacchetti da dodici, al 50% del prezzo di listino e comunque per non più di 50 euro. Sono 500 i pacchetti che saranno offerti nei prossimi giorni. E il prezzo sarà comprensivo delle spese di spedizione e consegna al domicilio. È la prima volta che il sistema di prenotazione e vendita attraverso internet, ormai tipico del trasporto aereo, è applicato al mercato delle etichette. L'operazione è frutto della partnership tra Cibus, centro di gastronomia tipica di Palermo, e nove cantine siciliane: Viticultori Associati, Miceli, Rallo, Hopps, Giacalone, Barbera, Fatascia', Frazzitta e Sicania

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00