Mondo Enoico
Tempo in tilt, danni inevitabili. E’ possibile salvare vigna e raccolto?
Possiamo ben immaginare gli effetti del cambiamento climatico nel vigneto. Comprenderne tutte le dinamiche può sicuramente risultare utile per fronteggiare l’emergenza. Le tecniche colturali vanno di conseguenza rimeditate. Se finora abbiamo considerato eccezionali alcuni eventi, adesso l'imprevedibilità diventa norma
01 settembre 2012 | Giancarlo Scalabrelli

L’annata in corso fa eco a quella del 2003, una delle più calde dell’ultimo ventennio, ma come si è avuto modo di riferire in precedenza anche lo scorso anno abbiamo avuto elevate temperature nel mese di agosto e danni da scottature che hanno imposto una oculata scelta vendemmiale.
Il cambiamento climatico consiste nella variazione brusca degli eventi atmosferici, ma non solo, oltre all’aumento quasi generalizzato della temperatura, ma non solo, ad esempio diminuiscono i giorni di pioggia nell’anno e gli eventi piovosi sono di maggiore intensità, magari intervallati da lunghi periodi di assenza di piogge.
Questa dinamica mette a dura prova la regimazione delle acque nel territorio e arreca, inoltre, danni all’agricoltura poiché le colture vanno incontro a imprevedibili stress, anche prolungati, oppure vengono danneggiate da idrometeore (grandine, pioggia) di inusitata intensità.
Se finora abbiamo considerato eccezionali questi eventi, il cambiamento climatico ci deve ormai indurre a pensare che questa imprevedibilità stia diventando la norma.
E’ chiaro che di fronte a queste nuove dinamiche meteorologiche si rischia di scombinare la tecnica colturale che per anni è stata messa a punto in un determinato territorio. Questo significa che dovremo riconsiderare la validità delle tecniche adottate per determinate situazioni e introdurre, possibilmente, degli opportuni correttivi.
In questo periodo i riflettori sono puntati sul vigneto, mentre tra qualche mese si parlerà anche di olivo.
Nel nostro territorio (Maremma toscana) abbiamo registrato una carenza di piogge già a partire dal periodo invernale, a cui si sono aggiunte temperature elevate durante il periodo estivo, che hanno determinato situazioni di stress con accelerazione delle fasi di maturazione e in qualche caso anche con arresto delle fasi fenologiche. In generale gli acini sono più piccoli ma soltanto nei casi estremi (viti giovani, situazioni di squilibrio nella pianta) si sono avuti disseccamenti nei grappoli. In generale possiamo valutare una riduzione di circa il 20-30% della produzione, ma la valutazione potrebbe essere diversa in funzione delle specificità del sito.
In situazioni di questo genere stabbiamo assistito all’anticipo della vendemmia dei vitigni a maturazione più precoce (Merlot, Ciliegiolo, Sirah) e in qualche caso anche del Vermentino, mentre per il Sangiovese, vitigno principale del territorio ancora non siamo nella fase di completa maturazione. Per la vendemmia delle uve destinate alla produzione dei vini rossi da affinamento è importante il raggiungimento della maturazione fenolica delle bucce e soprattutto dei vinaccioli.
Dagli studi che il Dipartimento di Coltivazioni Arboree dell’Università di Pisa sta svolgendo nell’area del Montecucco risulta che per l’anno in corso, nonostante l’annata calda e siccitosa il Sangiovese sta mostrando un’ottima maturazione fenolica, migliore per esempio di quella raggiunta dal Merlot, vitigno notevolmente più precoce. Traducendo in pratica gli effetti di queste condizioni abbiamo grappoli più spargoli, acini più piccoli, con maggiore concentrazione dei componenti nobili dell’acino, acidità titolabile più elevata, migliore attitudine alla macerazione e cioè alla produzione di vini da affinamento.
Sulla base di questi parametri potremo concludere che si tratta di un’annata che potrebbe dare vini di grande qualità, proprio perché la materia prima del Sangiovese appare ottima, anche se non è uniforme nel vigneto. Occorrerà, pertanto, effettuare una attenta scelta vendemmiale per portare in cantina uve con tenore zuccherino equilibrato rispetto al contenuto in acidi organici e agli altri componenti (aromi, antociani, tannini). In sostanza l’abilità del tecnico consentirà di destinare le uve più idonee alla produzione di vini di maggiore qualità.
Giancarlo Scalabrelli è docente presso il Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose dell'Università di Pisa
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
              Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
              Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
              n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
              Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
              Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
              L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati