Mondo Enoico
I fenoli nei vini bianchi non sono sempre un male
I precetti conosciuti dell'enologia moderna prevedono un abbattimento del carico fenolico, in particolare attraverso l'iperossigenzazione, ma un giusto tenore potrebbe ridurre la sensazione di alcol in bocca
14 luglio 2012 | R. T.
Una ricerca dell'Australian Wine Research Institute ha sconvolto le conoscenze enologiche attuali a proposito delle relazioni esistenti fra contenuto di fenoli nei vini bianchi e caratteristiche organolettiche.
Di solito un elevato tenore viene considerato sgradito perchè aumenterebbe eccessivamente il tono amaro ed astringente, rendendo il vino meno appetibile dal pubblico internazionale.
La ricerca si è concentrata prevalentemente sull'acido caftarico e sulla classe di fenoli identificata come Grape Reaction Product.
Durante tre annate sono state effettuate delle vinificazioni sperimentali per individuare le correlazioni tra valutazioni sensoriali e contenuto di fenoli, introducendo anche, come elemento di variabilità il pH.
Ebbene, la percezione di astringenza risulterebbe maggiormente correlata con il pH che non col contenuto in fenoli. Un dato confermato anche dalla produzione di un vino con macerazione spinta che ha portato all'ottenimento di un maggiore tenore di fenoli e dell'aumento del pH, soprattutto a causa dell'estrazione di potassio dalle bucce. Ne è conseguita una riduzione della sensazione di astringenza e un aumento di quella di viscosità.
A questo vino è inoltre stato aggiunto un ulteriore 30% di composti fenolici che ha portato a un incremento scarsamente percettibile di astringenza che, quindi, risulta maggiormente correlata col pH.
E' stato inoltre riscontrato come i Grape Reaction Product siano associati a una sensazione di untuosità e come un'elevato tenore di fenoli, in particolare l'acido caftarico, possano ridurre la sensazione di alcol in bocca di un vino, così riducendo la sensazione di calore di un vino bianco che potrebbe risultare non gradita sui mercati mondiali.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica
20 maggio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più
15 maggio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.
10 maggio 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi
06 maggio 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti
17 aprile 2025 | 14:00
Mondo Enoico
La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia
09 aprile 2025 | 11:00