Mondo Enoico
Dealcolizzare un vino in maniera naturale
Le stagioni sempre più calde, secche e siccitose favoriscono un innalzamento del tenore zuccherino e conseguentemente del grado alcolico. E' necessario intervenire per ristabilire un equilibrio
07 luglio 2012 | R. T.
L'Università di Madrid si è posta il problema di ristabilire l'equilibrio di un vino anche in caso di stagioni anomale, connotate, come quest'anno, da caldo secco e siccità perdurante.
In questi casi è possibile registrare un contenuto alcolico eccessivo e bassa acidità, rendendo difficile l’ottenimento di prodotti di qualità elevata.
In particolare tale problematica affligge i produttori di uve a maturazione tardiva che presentano spesso tenori alcolici superiori a 13,5%.
Il team capitanato da Diego Abalos si è concentrato sulla possibilità di bloccare, in fase fermentativa, la via glicolitica.
Occorreva però trovare un composto capace di inibire Saccharomyces in maniera blanda, senza per questo rischiare di incorrebere in blocchi fermentativi, ma al tempo stesso in misura significativa. La sfida era anche cercare una molecola naturale, come il furfurale, un’aldeide aromatica conosciuta per gli effetti inibitori metabolici proprio sui lieviti Saccharomyces.
L’utilizzo di questo composto ha determinato una significativa riduzione del contenuto alcolico finale di alcune fermentazioni sperimentali. Quando il furfurale veniva aggiunto all’inizio della fermentazione, si otteneva una riduzione massima del 0,37% di alcol dopo un apporto di 10 mg/L, e di 0,6% dopo un apporto di 50 mg/L. il profilo aromatico naturale dei prodotti di fermentazione non ne risentiva negativamente.
E’ stata valutata anche l’intensità dell’effetto del furfurale sulla fermentazione rispetto al momento in cui veniva aggiunto. Gli apporti eseguiti più tardivamente nella fermentazione o gli apporti periodici inibivano la produzione di alcol ma i risultati più significtivi sono stati ottenuti con l'aggiunta del furfurale a inizio fermentazione.
La variazione del pH tra 3.2 e 3.8 e la temperatura tra 18 e 25 °C non modificavano l’intensità dell’effetto del furfurale sulla produzione di alcol.
Bibliografia
Diego Abalos, Ricardo Vejarano, Antonio Morata, Carmen González and José Antonio Suárez-Lepe; The use of furfural as a metabolic inhibitor for reducing the alcohol content of model wines; European Food Research and Technology Volume 232, Number 4 (2011), 663-669, DOI: 10.1007/s00217-011-1433-9
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica
20 maggio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più
15 maggio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.
10 maggio 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi
06 maggio 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti
17 aprile 2025 | 14:00
Mondo Enoico
La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia
09 aprile 2025 | 11:00