Mondo Enoico

Dealcolizzare un vino in maniera naturale

Le stagioni sempre più calde, secche e siccitose favoriscono un innalzamento del tenore zuccherino e conseguentemente del grado alcolico. E' necessario intervenire per ristabilire un equilibrio

07 luglio 2012 | R. T.

L'Università di Madrid si è posta il problema di ristabilire l'equilibrio di un vino anche in caso di stagioni anomale, connotate, come quest'anno, da caldo secco e siccità perdurante.

In questi casi è possibile registrare un contenuto alcolico eccessivo e bassa acidità, rendendo difficile l’ottenimento di prodotti di qualità elevata.

In particolare tale problematica affligge i produttori di uve a maturazione tardiva che presentano spesso tenori alcolici superiori a 13,5%.

Il team capitanato da Diego Abalos si è concentrato sulla possibilità di bloccare, in fase fermentativa, la via glicolitica.

Occorreva però trovare un composto capace di inibire Saccharomyces in maniera blanda, senza per questo rischiare di incorrebere in blocchi fermentativi, ma al tempo stesso in misura significativa. La sfida era anche cercare una molecola naturale, come il furfurale, un’aldeide aromatica conosciuta per gli effetti inibitori metabolici proprio sui lieviti Saccharomyces.

L’utilizzo di questo composto ha determinato una significativa riduzione del contenuto alcolico finale di alcune fermentazioni sperimentali. Quando il furfurale veniva aggiunto all’inizio della fermentazione, si otteneva una riduzione massima del 0,37% di alcol dopo un apporto di 10 mg/L, e di 0,6% dopo un apporto di 50 mg/L. il profilo aromatico naturale dei prodotti di fermentazione non ne risentiva negativamente.

E’ stata valutata anche l’intensità dell’effetto del furfurale sulla fermentazione rispetto al momento in cui veniva aggiunto. Gli apporti eseguiti più tardivamente nella fermentazione o gli apporti periodici inibivano la produzione di alcol ma i risultati più significtivi sono stati ottenuti con l'aggiunta del furfurale a inizio fermentazione.

La variazione del pH tra 3.2 e 3.8 e la temperatura tra 18 e 25 °C non modificavano l’intensità dell’effetto del furfurale sulla produzione di alcol.

Bibliografia

Diego Abalos, Ricardo Vejarano, Antonio Morata, Carmen González and José Antonio Suárez-Lepe; The use of furfural as a metabolic inhibitor for reducing the alcohol content of model wines; European Food Research and Technology Volume 232, Number 4 (2011), 663-669, DOI: 10.1007/s00217-011-1433-9

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00