Mondo Enoico
Dealcolizzare un vino in maniera naturale
Le stagioni sempre più calde, secche e siccitose favoriscono un innalzamento del tenore zuccherino e conseguentemente del grado alcolico. E' necessario intervenire per ristabilire un equilibrio
07 luglio 2012 | R. T.
L'Università di Madrid si è posta il problema di ristabilire l'equilibrio di un vino anche in caso di stagioni anomale, connotate, come quest'anno, da caldo secco e siccità perdurante.
In questi casi è possibile registrare un contenuto alcolico eccessivo e bassa acidità, rendendo difficile l’ottenimento di prodotti di qualità elevata.
In particolare tale problematica affligge i produttori di uve a maturazione tardiva che presentano spesso tenori alcolici superiori a 13,5%.
Il team capitanato da Diego Abalos si è concentrato sulla possibilità di bloccare, in fase fermentativa, la via glicolitica.
Occorreva però trovare un composto capace di inibire Saccharomyces in maniera blanda, senza per questo rischiare di incorrebere in blocchi fermentativi, ma al tempo stesso in misura significativa. La sfida era anche cercare una molecola naturale, come il furfurale, un’aldeide aromatica conosciuta per gli effetti inibitori metabolici proprio sui lieviti Saccharomyces.
L’utilizzo di questo composto ha determinato una significativa riduzione del contenuto alcolico finale di alcune fermentazioni sperimentali. Quando il furfurale veniva aggiunto all’inizio della fermentazione, si otteneva una riduzione massima del 0,37% di alcol dopo un apporto di 10 mg/L, e di 0,6% dopo un apporto di 50 mg/L. il profilo aromatico naturale dei prodotti di fermentazione non ne risentiva negativamente.
E’ stata valutata anche l’intensità dell’effetto del furfurale sulla fermentazione rispetto al momento in cui veniva aggiunto. Gli apporti eseguiti più tardivamente nella fermentazione o gli apporti periodici inibivano la produzione di alcol ma i risultati più significtivi sono stati ottenuti con l'aggiunta del furfurale a inizio fermentazione.
La variazione del pH tra 3.2 e 3.8 e la temperatura tra 18 e 25 °C non modificavano l’intensità dell’effetto del furfurale sulla produzione di alcol.
Bibliografia
Diego Abalos, Ricardo Vejarano, Antonio Morata, Carmen González and José Antonio Suárez-Lepe; The use of furfural as a metabolic inhibitor for reducing the alcohol content of model wines; European Food Research and Technology Volume 232, Number 4 (2011), 663-669, DOI: 10.1007/s00217-011-1433-9
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00