Mondo Enoico

QUATTRO PRINCIPI ATTIVI MESSI AL BANDO, ALLA VIGILIA DELLA STAGIONE DEI TRATTAMENTI

A causa della revisione della classificazione tossicologica da parte dell’Unione europea sono molti i fitofarmaci, utili per combattere oidio e botrite, tolti dal mercato. Per decreto del Ministero della Salute non sono più vendibili o impiegabili già da alcuni giorni. Le aziende produttrici hanno ritirato le scorte dai magazzini e dagli esercizi di vendita. Si riducono le scelte per i viticoltori

19 marzo 2005 | R. T.

I magnifici quattro
Vinclozolin, flusilazolo, carbendazim, dinocap.
Ne è stato sospesa, via cautelativa, l’immissione in commercio e l’impiego con decreto del Ministero della Salute del 21 febbraio 2005.

Vinclozolin
È un fungicida di copertura ad azione essenzialmente preventiva.
Sulla vite è impiegato per il controllo della Botrytis cinerea e a tal fine si consiglia l’esecuzione di almeno 4 interventi nelle seguenti fasi fenologiche: fine fioritura, preschiusura del grappolo, invaiatura e 3-4 settimane prima dell’inizio della vendemmia.

Flusinazolo
È un fungicida IBS sistemico ad attività preventiva, curativa e eradicante.
Sulla vite può essere impiegato da solo o con zolfo bagnabile.

Carbandazim
È un fungicida sistemico ad ampio spettro d’azione dotato di una valida azione preventiva e curativa.
Sulla vite è utilizzato per combattere Botrytis cinerea e l’oidio.

Dinocap
È un antioidico che agisce per contatto contro vari microrganismi agenti di mal bianco.
Svolge attività preventiva, curativa ed eradicante, anche nel caso di infezioni già manifeste. L’azione è rapida devitalizzando il fungo e impedendo il diffondersi dell’infezione.
Agisce indifferentemente sia alle basse che alle alte temperature, in tutte le fasi fenologiche e in ogni condizione ambientale.
Già in molti disciplinari di agricoltura integrata il suo utilizzo è limitato a un solo trattamento all’anno.

Il testo del decreto
1. L'autorizzazione all'immissione in commercio e all'impiego del prodotto fitosanitario, indicato nell'allegato al presente decreto, contenente la sostanza attiva è sospesa in considerazione della attuale classificazione in categoria 2 di tossicità per la riproduzione di tale sostanza attiva e in attesa della conclusione della revisione comunitaria.
2. All'impresa titolare dell'autorizzazione del prodotto fitosanitario indicato nell'allegato al presente decreto viene concesso un periodo di 90 giorni per provvedere al ritiro delle scorte giacenti sia presso i magazzini che presso gli esercizi di vendita.
3. La medesima impresa è tenuta ad adottare nei confronti degli utilizzatori ogni iniziativa idonea ad assicurare una corretta informazione in merito al prodotto fitosanitario di cui trattasi.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00