Mondo Enoico
QUATTRO PRINCIPI ATTIVI MESSI AL BANDO, ALLA VIGILIA DELLA STAGIONE DEI TRATTAMENTI
A causa della revisione della classificazione tossicologica da parte dell’Unione europea sono molti i fitofarmaci, utili per combattere oidio e botrite, tolti dal mercato. Per decreto del Ministero della Salute non sono più vendibili o impiegabili già da alcuni giorni. Le aziende produttrici hanno ritirato le scorte dai magazzini e dagli esercizi di vendita. Si riducono le scelte per i viticoltori
19 marzo 2005 | R. T.
I magnifici quattro
Vinclozolin, flusilazolo, carbendazim, dinocap.
Ne è stato sospesa, via cautelativa, lâimmissione in commercio e lâimpiego con decreto del Ministero della Salute del 21 febbraio 2005.
Vinclozolin
à un fungicida di copertura ad azione essenzialmente preventiva.
Sulla vite è impiegato per il controllo della Botrytis cinerea e a tal fine si consiglia lâesecuzione di almeno 4 interventi nelle seguenti fasi fenologiche: fine fioritura, preschiusura del grappolo, invaiatura e 3-4 settimane prima dellâinizio della vendemmia.
Flusinazolo
à un fungicida IBS sistemico ad attività preventiva, curativa e eradicante.
Sulla vite può essere impiegato da solo o con zolfo bagnabile.
Carbandazim
à un fungicida sistemico ad ampio spettro dâazione dotato di una valida azione preventiva e curativa.
Sulla vite è utilizzato per combattere Botrytis cinerea e lâoidio.
Dinocap
à un antioidico che agisce per contatto contro vari microrganismi agenti di mal bianco.
Svolge attività preventiva, curativa ed eradicante, anche nel caso di infezioni già manifeste. Lâazione è rapida devitalizzando il fungo e impedendo il diffondersi dellâinfezione.
Agisce indifferentemente sia alle basse che alle alte temperature, in tutte le fasi fenologiche e in ogni condizione ambientale.
Già in molti disciplinari di agricoltura integrata il suo utilizzo è limitato a un solo trattamento allâanno.
Il testo del decreto
1. L'autorizzazione all'immissione in commercio e all'impiego del prodotto fitosanitario, indicato nell'allegato al presente decreto, contenente la sostanza attiva è sospesa in considerazione della attuale classificazione in categoria 2 di tossicità per la riproduzione di tale sostanza attiva e in attesa della conclusione della revisione comunitaria.
2. All'impresa titolare dell'autorizzazione del prodotto fitosanitario indicato nell'allegato al presente decreto viene concesso un periodo di 90 giorni per provvedere al ritiro delle scorte giacenti sia presso i magazzini che presso gli esercizi di vendita.
3. La medesima impresa è tenuta ad adottare nei confronti degli utilizzatori ogni iniziativa idonea ad assicurare una corretta informazione in merito al prodotto fitosanitario di cui trattasi.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00