Mondo Enoico
Ancora molto da scoprire sulla matrice vino
Durante la micro-ossigenazione del vino si “muovono” in una botte circa un migliaio di sostanze, incluse diverse centinaia di composti la cui natura chimica non è ad oggi nota
02 giugno 2012 | R. T.
Durante la micro-ossigenazione del vino si “muovono” in una botte circa un migliaio di sostanze. Per la prima volta, grazie ad una serie di analisi effettuate da un team di ricercatori della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, in collaborazione con il Consorzio Tuscania e l’Università di Padova, è stato possibile misurare contemporaneamente, in un solo esperimento, più di 1.000 composti del vino, incluse diverse centinaia di composti la cui natura chimica non è ad oggi nota. Una novità scientifica rilevante che dimostra come la metabolomica possa essere applicata per risolvere problemi largamente studiati in enologia.
L’innovativa ricerca coordinata da Fulvio Mattivi, direttore del Dipartimento Qualità Alimentare e Nutrizione della Fondazione Mach, è stata pubblicata recentemente sulla prestigiosa rivista scientifica PLoS ONE in un articolo dal titolo “A metabolomic approach to the study of wine micro-oxygenation".
Tutto è partito da un concetto noto: anche il vino “respira”. Ovvero: l'ossigeno ha un effetto determinante sulla qualità del prodotto. Un’esposizione prolungata a quantità ridotte di ossigeno migliora la qualità, mentre un’ossigenazione eccessiva è deleteria poiché produce vini ossidati e quindi scadenti. Per ottenere buoni prodotti sempre più cantine utilizzano le tradizionali botti in legno, permeabili all’ossigeno, oppure la moderna tecnica della micro-ossigenazione(§): tecniche corrette ed efficaci, ma difficilmente controllabili se non in maniera empirica (e costosa) attraverso uno stretto controllo organolettico delle partite di vino durante l'affinamento.
La ricerca condotta dalla Fondazione Mach, e pubblicata su PLoS ONE, ha cercato di trovare un metodo per misurare gli effetti della micro-ossigenazione sul vino. E’ stata utilizzata in maniera innovativa una sofisticata strumentazione analitica (UPLC-Q-TOF) e validata una metodica capace di analizzare circa un migliaio di composti del vino in una sola analisi, per misurare tutto quello che si muove in una botte di Sangiovese durante la micro-ossigenazione. Questa tecnica "metabolomica", applicata per la prima volta in un contesto simile, ha permesso di individuare centinaia di costituenti che vengono coinvolti nelle reazioni di affinamento ed evoluzione del vino in relazione alla dose di ossigeno ed alle concentrazioni di metalli, che agiscono come catalizzatori delle reazioni tra l’ossigeno ed i composti del vino. Sono state confermate in un solo esperimento la maggior parte delle conoscenze ad oggi disponibili e sono stati evidenziati numerosi possibili nuovi biomarcatori, ossia composti naturali del vino la cui concentrazione si modifica durante il trattamento, che non erano mai stati messi in relazione con il processo.
Durante l’esperimento è stato possibile osservare che l’ossigeno lentamente diffuso nel vino non va a reagire solo con uno o pochi componenti, ma viene distribuito tra numerose reazioni parallele che portano alla formazione di dozzine di nuovi sostanze, modificandone in maniera complessa e profonda la composizione e qualità.
“Queste scoperte dimostrano la rilevanza strategica degli investimenti fatti per sviluppare a San Michele una piattaforma di metabolomica che oggi è all’avanguardia a livello nazionale”, sostiene Roberto Viola, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione di FEM. “La nuova conoscenza del chimismo della micro-ossigenazione sarà utilizzabile dal punto di vista delle applicazioni per mettere a punto dei nuovi strumenti e modelli per capire e controllare il processo di micro-ossigenazione, utili per una enologia di precisione. Dal punto di vista scientifico – conclude Viola - questa ricerca dimostra per la prima volta che la "metabolomica" può essere applicata per trovare nuove ipotesi di soluzione a problemi largamente studiati ed ancora insoluti nell'enologia. Infatti, non era neanche lontanamente immaginabile, solo pochi anni fa, poter misurare contemporaneamente 1.000 composti in un solo esperimento.”
Bibliografia
Arapitsas P, et al. (2012) A Metabolomic Approach to the Study of Wine Micro-Oxygenation. PloS ONE 7(5): e37783. doi:10.1371/journal.pone.0037783
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00