Mondo Enoico

I satelliti dell'Agenzia spaziale europea al servizio della viticoltura

Avviato il servizio GrapeLook che consente agli agricoltori di conoscere lo stato idrico delle loro vigne e il fabbisogno d'acqua per ottenere il massimo raccolto di uva

26 maggio 2012 | Ernesto Vania

L'obiettivo del progetto è quello di aiutare gli agricoltori e le autorità governative nella gestione delle scarse risorse idriche, nonché degli apporti azotati al fine di promuovere l'utilizzo ottimalee sostenibile delle risorse, ridurre i costi di produzione, proteggere l'ambiente e, infine, aumentare l'efficienza dell'uso dell'acqua mediante tecnologie satellitari operative.

I servizi sono basati sull'integrazione di tecniche consolidate e metodi che dipendono dallo spazio (satellite di osservazione terrestre, satellite di comunicazione e navigazione satellitare), nonché da tecnologie terrestri.

In particolare, GrapeLook utilizza il telerilevamento satellitare per controllare la quantità di acqua rilasciata dalle piante, la quantità di biomassa che si forma durante la crescita e l'efficienza con cui l'acqua viene usata. I dati vengono spediti in tempo reale a un centro di raccolta dell'Esa che li elabora per definire una mappa che sono viene messa online in modo da permettere ai viticoltori di consultare i dati relativi alla zona dove si trovano i loro vigneti.

Questi servizi saranno a disposizione delle autorità governative come il Ministero delle Politiche Agricole, associazioni e singoli viticoltori, con informazioni costanti e aggiornate sul consumo complessivo e l'utilizzo ottimale di acqua e fertilizzanti.

GrapeLook è stato testato con un gruppo di viticoltori sudafricani. Il progetto è iniziato il 22 dicembre 2010 e si è concluso nel settembre 2011. E' stato finanziato dal Dipartimento dell'Agricoltura, delle Foreste e della pesca, dall'Ambasciata olandese e dall'Agenzia spaziale europea.

Al termine della sperimentazione, i partecipanti hanno riconosciuto l’utilità del servizio per monitorare stress idrico, crescita delle piante, identificare le problematiche legate all’irrigazione, ridurre il lavoro e i costi di produzione.

Oggi sono già allo studio implementazioni del sistema. l'istituzione di uno strumento di previsione dell'irrigazione, il servizio di invio informazioni tramite Sms o Mms. Previsto l'incremento delle fonti di dati: flussi ET, sonde di umidità del suolo con i dati di uplink di comunicazione via satellite, aggiornamenti sull'evapotraspirazione.

Tutti i dati saranno caricati su un sito web accessibile al pubblico (www.GrapeLook.co.za), Perché il sito e i suoi contenuti non sono protetti, tutti gli utenti finali, quali le associazioni, il Dipartimento di Agricoltura, e gli agricoltori, possono leggere le informazioni attraverso l'interfaccia di Google Maps.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00