Mondo Enoico

L'infrarosso per prevedere la qualità dei vini

Oggi le analisi all'infrarosso già vengono utilizzate per individuare partite d'uva sporche e attaccate da Botrytis. In futuro però la tecnologia permetterà di discriminare sulla base della qualità intrinseca del frutto

22 ottobre 2011 | R. T.

Nelle cantine più importanti e strutturate vi è la necessità di separare i lotti di uva all'arrivo in cantina prima della vinificazione in funzione della qualità della stessa.

La necessità non è una sola cernita su basi igenico-sanitarie, ovvero pulizia e attacchi parassitari (muffa grigia su tutti), ma anche di qualità intrinseca del prodotto, volta ad ottenere vini con determinate caratteristiche desiderate, oltre a organizzare meglio l'attività di cantina e le migliori pratiche enologiche per ogni partita.

La valutazione delle potenzialità dell'uva in linea oggi può essere effettuata con diversi strumenti:

- misurazione del colore e delle immagini nelle frequenze del visibile (ricezione Qualiris)

- misurazione iperspettrale tramite strumenti all'infrarosso (vicino infrarosso)

- misurazione iperspettrale tramite strumenti all'infrarosso (vicino e medio infrarosso)

Tutte queste tecnologie hanno però degli svantaggi legati o alla scarsa definizione, oppure alla possibilità di fornire solo informazioni parziali oppure ancora di essere eccessivamente lente nel fornire i risultati.

I francesi dell'Istituto per la vigna e il vino hanno messo a punto un diverso sistema, sempre basato sulla tecnologia a infrarossi, ma caratterizzato da un buon dettaglio informativo e da una accettabile velocità di esecuzione.

E' la mid-spettroscopia (FT-IR), anche detta spettroscopia vibrazionale, utilizzata in laboratorio per molti anni per la misurazione di diversi prodotti biologici, alimentari compresi. Il suo principio si basa sull'assorbanza a lunghezza d'onda comprese tra i 2,5 micron e i 25 micron.

A parte il costo d'acquisto, la misura è veloce, richiede meno di un minuto a campione, e non vi sono consumabili che quindi richiedono ulteriori costi di gestione che quindi sono solo l'ammortamento del macchinario e la sua manutenzione. Inoltre l'utilizzo di un FT-IR non richiede un operatore esperto.

Il problema di tale metodo è che richiede di un ampio database dal quale attingere perchè l'interpretazione dello spettro viene eseguita attraverso modelli matematici che devono essere ben calibrati. Sono una volta definito il set di dati di base l'analisi sarà veloce ed efficace.

L'Istituto francese per la vigna e il vino, nel corso di cinque anni di prove, ha creato un database relazionale tra gli spettri esaminati e i vini poi ottenuti in condizioni standard. I vini sono stati infatti esaminati sotto il profilo chimico ed organolettico, così permettendo, attraverso metodi matematici statistici di discriminazione e di analisi fattoriale, di individuare, negli spettri dei mosti, le aree maggiormente significative.

I risultati sono incoraggianti e già validati su uve a bacca bianca e per la produzione di rosè, come la Négrette Colombard per la quale è già stato effettuato il trasferimento al mondo della produzione.

Oggi ulteriori studi sono in corso per tre varietà a bacca rossa ( Malbec, Ferro e Servadou Négrette). L'obiettivo è quello di poter separare i mosti in almeno due categorie in ragione del contenuto e della tipologia dei tannini presenti nell'uva.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati